E’ possibile prendere il coronavirus in aereo? Sì, ma è più facile fare 5 al superenalotto
Fare 5 al superenalotto è 27 volte più probabile che prendere il covid-19 in aereo

Consigliati da TFC
Sono passati oramai 9 mesi da quando la Cina ha confermato pubblicamente l’esistenza di quella che pochi mesi dopo è diventata una pandemia globale. Da allora è iniziata la corsa al vaccino, alle cure e sopratutto alla prevenzione.
Il trasporto aereo è stato la prima vittima del Covid-19. A gennaio tutte le principali compagnie mondiali hanno bloccato i voli verso la Cina; poi, con il diffondersi dei casi in Europa, sono prima scattati i blocchi tra le nazioni UE. E infine è arrivato il ban dei voli anche dall’altra parte dell’oceano verso il vecchio continente.
Nel giro di 45 giorni sono praticamente spariti i voli commerciali tra continenti, fatta eccezione per i voli di rimpatrio. Nel mese di giugno è iniziato un lento ritorno alla normalità, anche se la stragrande maggioranza delle nazioni sono ancora chiuse o hanno in vigore fortissime limitazioni per tutti i passeggeri in arrivo.
L’industria aereonautica ha subito risposto alla crisi tentando di attrezzarsi e di dimostrare come, sull’aereo, la sicurezza fosse garantita. Personale di bordo dotato di tutti i dispositivi di protezione, sanificazioni ripetute degli aerei e soprattutto la forza dell’impianto di aerazione grazie ai filtri HEPA.
IATA, ovvero l’associazione che riunisce tutte le aziende di settore, ha rilasciato uno studio nel quale emerge che tra i mesi di gennaio e luglio si sono verificati 44 casi confermati di coronavirus. Nello stesso periodo si stima abbiano viaggiato in aereo più di 1,2 miliardi di persone. In poche parole, è risultato infetto 1 passeggero ogni 27,3 milioni: è quindi molto più facile fare 5 al superenalotto che venire contagiati a bordo di un aereo.
Alla base di questi risultati ci sono sicuramente i protocolli adottati, che prevedono un cambio dell’aria negli abitacoli ogni 2 minuti grazie ai filtri più performanti presenti sul mercato e, ovviamente, l’obbligo di indossare la mascherina per tutta la durata del volo.
Le compagnie continuano disperatamente a cercare di convincere i governi a riaprire le frontiere, magari seguendo l’esempio di Alitalia che per prima ha aperto ai voli covid-free dove si possono imbarcare solo passeggeri con test negativo. Ma il problema principale resta l’obbligo di quarantena che molti stati continuano ad imporre a chi entra nel Paese. Vedremo se anche altre nazioni seguiranno l’esempio di Hong Kong e Singapore, che hanno aperto un corridoio reciproco per far ripartire i viaggi non essenziali.
- 6.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode

- 20€ di sconto direttamente in estratto conto spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
- Quota gratuita il 1° anno. Dal 2° €5,50 al mese
- Puoi scegliere di pagare a saldo o a rate
- Livello Premium del programma Italo Più
- 4 Voucher all’anno per accedere alle Lounge Italo Club
- Accesso Preferenziale al Fast Track di Italo in stazione
- Ogni 5 acquisti di biglietteria e/o servizi di bordo Italo effettuati con Carta di Credito Italo American Express riceverai 1 voucher per upgrade d’ambiente
- Welcome bonus di 100.000 punti Volare al raggiungimento di 6mila euro di spesa nei primi 3 mesi dall'emissione della carta
- Accumuli 1,5 punti qualificanti Volare ogni euro speso, accumuli ulteriori 3 punti non qualificanti Volare ( per un totale di 4,5 punti Volare) ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
- Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
- Accesso alle Lounge di ITA Airways
- Bagaglio in eccedenza gratuito
- Points Back