Come ottenere green pass dell’Italia e dell’Unione Europea
In attesa dell’introduzione del green pass europeo, il Governo italiano ha già annunciato l’arrivo di un pass verde nazionale che […]

Consigliati da TFC
In attesa dell’introduzione del green pass europeo, il Governo italiano ha già annunciato l’arrivo di un pass verde nazionale che entrerà in vigore a partire dalla seconda metà di maggio. Il presidente del Consiglio Mario Draghi ne ha parlato alla conferenza stampa sull’esito della riunione ministeriale del G20 Turismo: “Dobbiamo offrire regole chiare e semplici per garantire che i turisti possano venire da noi in sicurezza. Il green pass nazionale permetterà alle persone di muoversi tra le regioni“, ha affermato.

Foto Multimedia Centre Parlamento Europeo
Come ottenere il green pass dell’Italia
Fin dall’annuncio del Premier, sono state tantissime le ricerche degli utenti per scoprire come ottenere il green pass dell’Italia. Una nota del Cdm spiega infatti che “dal 26 aprile 2021 sono consentiti gli spostamenti tra le Regioni diverse nelle zone bianca e gialla. Inoltre, alle persone munite della ‘certificazione verde’, sono consentiti gli spostamenti anche tra le Regioni e le Province autonome in zona arancione o zona rossa”.
Il decreto riaperture introduce in prospettiva lo strumento del pass vaccinale per rendere più fluidi i movimenti in entrata e in uscita da regioni rosse e arancioni. Il documento deve essere ancora definito seguendo le indicazioni previste dal ministero della Salute. È però confermato che gli spostamenti da zona rossa e arancione possono avvenire con il green pass. Può essere rilasciato dal medico di famiglia e lo potranno ottenere:
- chi ha completato il ciclo di vaccinazione (dura sei mesi dal termine del ciclo prescritto)
- coloro che si sono ammalati di covid e sono guariti (dura sei mesi dal certificato di guarigione)
- chi ha effettuato test molecolare o test rapido con esito negativo (dura 48 ore dalla data del test)
Il pass vaccinale spetterà quindi a chi è stato vaccinato, a chi è guarito e a chi può esibire un tampone molecolare negativo realizzato entro le 48 ore precedenti allo spostamento. Il pass è necessario anche per i minori. Sono esentati i bambini di età inferiore ai due anni. “Le certificazioni verdi rilasciate dagli Stati membri dell’Unione sono riconosciute valide in Italia. Quelle di uno Stato terzo se la vaccinazione è riconosciuta come equivalente a quella valida sul territorio nazionale”, rendono noto fonti di palazzo Chigi.
Come ottenere il green pass dell’Unione Europea
A metà marzo la Commissione Europea ha proposto il passaporto digitale, denominato digital green pass. Con questo documento i cittadini potranno muoversi liberamente all’interno ed all’esterno dei confini europei. I ‘Certificati Verdi Digitali’ (Green Pass) saranno tecnicamente operativi per il primo giugno prossimo e l’attuazione dipenderà dai negoziati tra Parlamento Europeo e Consiglio. L’obiettivo è di avere un regolamento entro fine giugno. Una volta adottato, il Green Pass non sarà “un optional”, bensì “un diritto” di ogni cittadino dell’Ue, per legge.
Un primo grande gruppo di Paesi (Francia, Malta, Olanda, Lussemburgo, Estonia, Svezia, Croazia, Bulgaria, Spagna, Italia, Lituania, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Islanda e Grecia) inizierà la fase di test “verso il 10 maggio”. Un secondo gruppo (Lettonia, Romania, Cipro, Irlanda, Portogallo, Polonia, Danimarca e Slovenia) avvierà i test “verso fine maggio”, mentre altri cinque (Ungheria, Belgio, Norvegia, Liechtenstein e Slovacchia) hanno deciso di non partecipare ai test e di connettersi alla piattaforma direttamente in fase di attuazione.
Il certificato si baserà su un codice Qr o sarà in formato cartaceo e attesterà l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dal Covid nei sei mesi precedenti, la presenta di anticorpi (mediante test) o l’esito negativo di un tampone, Pcr o rapido. Ogni Stato membro dovrà stabilire i requisiti di ingresso nel proprio territorio. L’Unione Europea può solo raccomandare, ma non imporre le proprie decisioni. I vaccini ritenuti “validi” sono attualmente quelli approvati dall’EMA: Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson.
- 6.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode

- 20€ di sconto direttamente in estratto conto spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
- Quota gratuita il 1° anno. Dal 2° €5,50 al mese
- Puoi scegliere di pagare a saldo o a rate
- Livello Premium del programma Italo Più
- 4 Voucher all’anno per accedere alle Lounge Italo Club
- Accesso Preferenziale al Fast Track di Italo in stazione
- Ogni 5 acquisti di biglietteria e/o servizi di bordo Italo effettuati con Carta di Credito Italo American Express riceverai 1 voucher per upgrade d’ambiente
- Welcome bonus di 100.000 punti Volare al raggiungimento di 6mila euro di spesa nei primi 3 mesi dall'emissione della carta
- Accumuli 1,5 punti qualificanti Volare ogni euro speso, accumuli ulteriori 3 punti non qualificanti Volare ( per un totale di 4,5 punti Volare) ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
- Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
- Accesso alle Lounge di ITA Airways
- Bagaglio in eccedenza gratuito
- Points Back