• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Recensioni

Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa

L’Hilton Auckland ha una posizione unica in mezzo alla baia della città con una vista mozzafiato sullo skyline, come nessun altro hotel in Nuova Zelanda

Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa
di theflyer
16 Luglio 2022
  • Nuova Zelanda
  • Auckland
  • Hilton Hotels & Resort
  • Hilton

Consigliati da TFC

  • 1Stai pianificando una vacanza? sfrutta Skyscanner per trovare la tariffa migliore e ricordati, cerca anche negli aeroporti vicini qual\'è?
  • Ti piace il mio trolley in alluminio della Level8? usando TFC10 puoi comprarlo con lo sconto, coupon che vale per tutti i loro prodotti.
  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Affidati al team di Exclusive per le tue prenotazioni alberghiere di lusso. Avrai benefit unici come upgrade gratuiti di stanza, credito da spendere in struttura e molto altri
  • Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries

Il secondo albergo dove ho fatto tappa nel corso del mio giro del mondo è stato Hilton Auckland, in Nuova Zelanda. Tutti gli hotel che ho scelto per questa pazzia avevano un’unica cosa in comune: il mare.

Le 4 strutture che ho prenotato infatti sono tutte sul mare, sarebbe meglio dire dentro il mare e questo hotel è proprio circondato.

Prenotazione

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

titolo di test

sottotitolo di test

Verifica il risarcimento

Come sempre si prenota solo tramite la app di Hilton, grazie allo status Diamond è possibile ottenere upgrade gratuiti, la colazione e molti punti bonus per ogni soggiorno. Prima di prenotare, però, ho controllato se l’hotel partecipava al programma FH+R di American Express per massimizzare la raccolta punti e sfruttare il ricco bonus del momento. Purtroppo però questo hotel non è in questo programma.

In questo caso per prenotare ho usato i punti, il costo della notte è stato di 51k Hilton Honors, a fronte di un costo della stanza di 400 NZD, circa 250 euro. Non una conversione impossibile, ma considerato che ho oltre 400k punti sul mio conto ho preferito non pagare cash.

Location

L’hotel si trova sulla punta di Princes Wharf, più vicino di così al Waitematā Harbour, senza bagnarsi, è impossibile andare.

Si raggiunge in circa 45 minuti di uber dall’aeroporto e da qui ci si può spostare a piedi tranquillamente per tutta la parte di downtown, sino all’iconica Sky Tower, uno dei simboli della città, o al quartiere CBD, quello della vita notturna.

Vista la presenza di tantissimi monopattini elettrici free flow in giro per la città, li ho usati per spostarmi durante il mio soggiorno, senza alcun problema.

Check-in

Sono arrivato verso le 19 in hotel, avevo già completato il check-in online e quindi tutto è stato molto veloce. Non avevo ricevuto alcun avviso di upgrade via mail, ma mi è stato comunque offerto: da una camera base sono passato ad una con vista sul porto di Auckland.

Come membro Diamond, mi è stato ricordato che avevo la colazione inclusa e specificato che si trattava di “continental breakfast”.

Chi ha lo status almeno Gold di Hilton deve ricordarsi che la colazione compresa è quella continentale, potremmo semplificare con la parte fredda del buffet. Quindi dolci, frutta, succhi, pane, marmellate. Mentre la parte calda/salata come uova, omelette e altri piatti non rientrano nella parte inclusa.

L’hotel

Visto dalla terra ferma e di notte, l’hotel sembra galleggiare nella baia di Auckland. Come per il Pier 1 di Sydney credo che anche questo Hilton sia frutto di un recupero di una struttura portuale, ovviamente in questo caso completamente rinnovata ed ingrandita.

In tutto l’hotel si ha la sensazione di trovarsi a bordo di una nave da crociera e a dire il vero anche la forma di alcuni ambienti ricorda i ponti dei giganti del mare che attraccano non molto distante da questo hotel.

La parte più bella è sicuramente il piano terra, quello che ospita la reception e la grande hall. Al centro dei divani circolari ci sono dei camini 2.0, considerato che a luglio qui fa freddo è veramente un bel modo per riscaldare l’ambiente, soprattutto dal punto di vista estetico.

Sedersi intorno a questi camini per un drink mentre si chiacchiera con gli amici deve essere molto rilassante.

La hall diventa poi un bar, il Bellini, e devo dire che anche questa è una scelta azzeccata: un bel biglietto da visita per chi entra la prima volta in questo hotel.

Al secondo piano ci sono anche una piccola palestra, aperta h24, ed una piscina esterna.

La piscina è piccola e aperta anche d’inverno ma non è riscaldata, quindi è come fare un cimento. La particolarità è che ad una estremità spunta nel vuoto, ed è come nuotare per aria.

Grossa pecca è l’assenza della lounge e il fatto che a “compensare” la mancanza non sia stato offerto nulla. Né un drink, né un voucher da usare al bar.

La camera


La mia stanza, la 514, era una Harbour View: la vista di giorno e di notte era davvero bellissima. L’addetta al ricevimento si è raccomandata di mettere la sveglia presto per ammirare l’alba “Is amazing from your terrace”. Peccato però che ho beccato un periodo grigio e autunnale con zero chance di vedere il sole sorgere sulla Nuova Zelanda.

La cosa più bella della stanza è sicuramente la vista, il terrazzino essendo coperto e chiuso è vivibile anche fuori stagione.

Per il resto è la stessa camera Hilton, senza nessun richiamo alla Nuova Zelanda o alle tradizioni maori.

Letto king con classico topper dove ti sembra di dormire in mezzo ad una nuvola.

Mega schermo, che credo di non aver nemmeno acceso.

Classica dotazione in camera con frigobar (pieno), snack, macchinetta nespresso e possibilità di usare il bollitore per farsi una tisana in camera.

Anche il bagno perfettamente nella norma, niente di più niente di meno di quello che sarebbe logico aspettarsi.

I cioccolatini in camera

Una delle cose che apprezzo moltissimo delle catene alberghiere è come sanno valorizzare, con poca spesa, la fedeltà di un cliente. Nove volte su dieci, quando entro in un hotel Hilton (o anche Marriott, Hyatt…) trovo ad attendermi una sorpresa in camera. In questi anni ho trovato di tutto dalle torte per il compleanno, alle bottiglie di vino. Dalle calze a dei gadget marchiati con il logo dell’hotel.

Questa volta erano dei deliziosi cioccolatini, con un cartellino che spiegava i sapori e indicava, volendo, dove andare a comprarli. Nice touch.

Food & Beverage

Ho trascorso solo una delle due notti ad Auckland in questo hotel, quando faccio questi viaggi voglio provare più cose che posso, quindi due notti nello stesso hotel sono uno spreco.

La colazione è servita al primo piano, nel ristorante dell’hotel. La sala è strategicamente posizionata nella prua della struttura, sembra proprio di fare colazione sul ponte di una nave da crociera, solo che non si sente il movimento del mare.

Anche il buffet mi ha dato quella sensazione di via di mezzo. Era quasi ora di chiusura quando sono sceso, ma nessuno si è disturbato per aiutarmi a versare un bicchiere di succo d’arancia dal recipiente quasi a secco. A differenza di altre strutture di questo livello non ho visto la ricerca dei prodotti, tantomeno un’attenzione alla presentazione. Tutto molto impersonale.

A conferma che in questo Hilton si ragiona “all’americana” mi è stato chiesto che tipo di colazione avrei fatto. Non avendo fame mi sono fatto bastare la continentale: pane burro e marmellata, della frutta e un cappuccino (a pagamento).

In conclusione

Tornerei in questo hotel? Probabilmente no. Non vale il costo cash tantomeno il pagamento con i punti. La posizione è super, la struttura è bella, ma manca di anima e qualche tocco che faccia respirare all’ospite la Nuova Zelanda. Ci sono tante alternative a cominciare dal vicino Park Hyatt Auckland che è stato il mio secondo hotel neo zelandese.

  • giro del mondo
Il verdetto
Questo hotel se non fosse per la vista potrebbe essere a Palermo, Miami o Tel Aviv. Bello ma impersonale. Peccato aver perso, causa maltempo, la prima alba del nuovo giorno.
6.5

Pro

  • La posizione
  • La vista
  • La terrazza della camera

Contro

  • Camera impersonale
  • Niente lounge

scopri le offerte dedicate a tutti i lettori di TFC verso {destination}

Scopri

Avvocato dei voli

ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

Verifica il risarcimento

Trip Report

  • 1. Tra dieci giorni parto per il mio primo giro del mondo
  • 2. Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa
  • 3. Aeroporto di Vancouver, ecco cosa offre la lounge di Air Canada
  • 4. Recensione Luftahnsa Lounge T2 Londra Heathrow
  • 5. La piscina dello Sheraton Waikiki è spettacolare, il resto emoziona meno
  • 6. La lounge Skyteam all’aeroporto di Vancouver è ancora a servizio ridotto causa covid
  • 7. Park Hyatt Auckland, hotel nuovissimo e semplicemente perfetto (anche nel prezzo)
  • 8. A bordo della macchina del tempo, il 787 da Auckland a Honolulu atterra prima di essere decollato
  • 9. Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta
  • 10. Sono finito a dormire sotto un ponte a Sydney, che spettacolo!
  • 11. Sembra un Apple Store invece è la business lounge di Air New Zealand a Sydney
  • 12. Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica, ma non volerà per sempre
  • 13. Fare scalo ad Haneda con le frontiere del Giappone ancora chiuse
  • 14. Il mio giro del mondo ha rischiato di non iniziare nemmeno
  • 15. Ho visitato la Silverkris Lounge di Singapore Airlines a Sydney
  • 16. Recensione American Express Lounge Sydney
  • 17. Aeroporto di Auckland, recensione Strata lounge 
  • 18. United Club Honolulu: la vista è top, il resto molto meno
  • 19. Aeroporto Tokyo Haneda, recensione ANA Lounge
  • 20. Dalle Hawaii a Vancouver a bordo di un 737max di Air Canada: la mia prima emergenza a bordo
  • 21. Bagaglio disperso ad Heathrow, dopo 24 giorni la mia valigia è tornata a casa
  • 22. Viaggiare ai tempi del covid: la mia esperienza con il self test in Nuova Zelanda
  • 23. Kia ora. Ecco la lounge di Air New Zealand ad Auckland
  • 24. Il peggior sedile di business class mai installato, recensione volo Air New Zealand verso Auckland
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

Indice

  • 1. Tra dieci giorni parto per il mio primo giro del mondo
  • 2. Hilton Auckland, posizione fantastica ma manca qualcosa
  • 3. Aeroporto di Vancouver, ecco cosa offre la lounge di Air Canada
  • 4. Recensione Luftahnsa Lounge T2 Londra Heathrow
  • 5. La piscina dello Sheraton Waikiki è spettacolare, il resto emoziona meno
  • 6. La lounge Skyteam all’aeroporto di Vancouver è ancora a servizio ridotto causa covid
  • 7. Park Hyatt Auckland, hotel nuovissimo e semplicemente perfetto (anche nel prezzo)
  • 8. A bordo della macchina del tempo, il 787 da Auckland a Honolulu atterra prima di essere decollato
  • 9. Airmageddon a Londra Heathrow, la mia valigia è dispersa. Io so dove è ma nessuno mi aiuta
  • 10. Sono finito a dormire sotto un ponte a Sydney, che spettacolo!
  • 11. Sembra un Apple Store invece è la business lounge di Air New Zealand a Sydney
  • 12. Viaggiare nell’upper deck del 747 è una esperienza unica, ma non volerà per sempre
  • 13. Fare scalo ad Haneda con le frontiere del Giappone ancora chiuse
  • 14. Il mio giro del mondo ha rischiato di non iniziare nemmeno
  • 15. Ho visitato la Silverkris Lounge di Singapore Airlines a Sydney
  • 16. Recensione American Express Lounge Sydney
  • 17. Aeroporto di Auckland, recensione Strata lounge 
  • 18. United Club Honolulu: la vista è top, il resto molto meno
  • 19. Aeroporto Tokyo Haneda, recensione ANA Lounge
  • 20. Dalle Hawaii a Vancouver a bordo di un 737max di Air Canada: la mia prima emergenza a bordo
  • 21. Bagaglio disperso ad Heathrow, dopo 24 giorni la mia valigia è tornata a casa
  • 22. Viaggiare ai tempi del covid: la mia esperienza con il self test in Nuova Zelanda
  • 23. Kia ora. Ecco la lounge di Air New Zealand ad Auckland
  • 24. Il peggior sedile di business class mai installato, recensione volo Air New Zealand verso Auckland
Cmp
  • Notizie
  • Carte
  • Frequent Flyer
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Media Kit – IT
  • Media Kit – EN
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: info@theflightclub.it - credits:

it_IT
it_IT en_US
Uscita dalla versione mobile
Menu
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop