Dopo United anche American punta ai voli supersonici: firmato accordo per 20 aerei con Boom
A luglio, Boom ha rivelato il progetto di produzione finale di Overture, che dovrebbe essere lanciato nel 2025 e trasportare i suoi primi passeggeri entro il 2029.

Mancano, se va bene, poco meno di 8 anni al primo volo passeggeri del Boom, ovvero l’erede del Concorde, unico precedente di voli supersonici commerciali che ha smesso di volare nel 2003.
In questo articolo:

Il concorde ex British Airways all’aeroporto di Heathrow
Lo sviluppo del prototipo dovrebbe portare ad avere il primo aereo in volo nel 2025, per poi completare tutte le fasi di certificazione, sicurezza e formazione del personale viaggiante e arrivare quindi al debutto commerciale dei nuovi voli a mach 1.5. Ad oggi Boom ha ottenuto tantissima copertura mediatica e due compagnie disposte a comprare i suoi aerei: United ed American Airlines.
Il CEO Blake Scholl ha dichiarato “O falliamo o cambiamo il mondo”. La loro idea è quella di riprendere il concetto del famoso Concorde e rimodernarlo con nuovi materiali ecosostenibili ed un’ottimizzazione dei motori. Un progetto ambizioso e complicato, che permetterebbe di poter andare da Londra a New York in sole 3 ore e mezza.
La prima azienda a dare fiducia alla startup americana era stata United lo scorso anno, adesso è il turno della seconda compagnia a stelle e strisce American Airlines che si dice pronta ad ordinare 20 esemplari del nuovo jet.
Le due aziende hanno annunciato l’accordo della compagnia aerea per l’acquisto di un massimo di 20 aeromobili Overture, con un’opzione per ulteriori 40. American ha pagato un deposito non rimborsabile sui 20 aeromobili iniziali. Si prevede che Overture trasporterà passeggeri a una velocità doppia rispetto al più veloce aereo commerciale di oggi.
“Guardando al futuro, i viaggi supersonici saranno una parte importante della nostra capacità di offrire servizi ai nostri clienti”, ha affermato Derek Kerr, Chief Financial Officer di American. “Siamo entusiasti di come Boom plasmerà il futuro dei viaggi sia per la nostra azienda che per i nostri clienti”.
Overture è stato progettato per trasportare da 65 a 80 passeggeri a Mach 1,7 sull’acqua – o il doppio della velocità degli aerei commerciali più veloci di oggi – con un’autonomia di 4.250 miglia nautiche. Ottimizzato per velocità, sicurezza e sostenibilità, Overture è anche progettato per volare più di 600 rotte in tutto il mondo in meno della metà del tempo. Volare da Miami a Londra in poco meno di cinque ore e da Los Angeles a Honolulu in tre ore sono tra le tante possibilità.
“Siamo orgogliosi di condividere la nostra visione di un mondo più connesso e sostenibile con American Airlines – ha dichiarato Blake Scholl, fondatore e CEO di Boom – Riteniamo che Overture possa aiutare American ad approfondire il proprio vantaggio competitivo su rete, fedeltà e preferenza generale delle compagnie aeree attraverso i vantaggi che cambiano il paradigma di dimezzare i tempi di viaggio”.