• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Notizie

Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo: obiettivo Net Zero Carbon entro il 2050

La piena decarbonizzazione del settore aereo entro il 2050 sarà raggiungibile grazie all’attuazione di molteplici strategie che nel breve-medio termine […]

Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo: obiettivo Net Zero Carbon entro il 2050
di theflyer
21 Settembre 2022
  • FCO

Consigliati da TFC

  • 1Stai pianificando una vacanza? sfrutta Skyscanner per trovare la tariffa migliore e ricordati, cerca anche negli aeroporti vicini qual\'è?
  • Ti piace il mio trolley in alluminio della Level8? usando TFC10 puoi comprarlo con lo sconto, coupon che vale per tutti i loro prodotti.
  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Affidati al team di Exclusive per le tue prenotazioni alberghiere di lusso. Avrai benefit unici come upgrade gratuiti di stanza, credito da spendere in struttura e molto altri
  • Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries

La piena decarbonizzazione del settore aereo entro il 2050 sarà raggiungibile grazie all’attuazione di molteplici strategie che nel breve-medio termine saranno indirizzate allo sviluppo dei bio-fuels e con il necessario sostegno del policy maker, mentre nel medio-lungo termine potranno includere soluzioni innovative, tra cui l’utilizzo dell’idrogeno in turbina.

E’ quanto emerge dallo studio del Dipartimento Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano realizzato per il Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo, l’Osservatorio promosso da Aeroporti di Roma che raggruppa player industriali, stakeholder istituzionali, associazioni, rappresentanti del mondo accademico con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e dell’Enac, presentato oggi durante il primo congresso annuale che si è svolto presso il Terminal 5 dell’Aeroporto di Fiumicino.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

titolo di test

sottotitolo di test

Verifica il risarcimento

Tante le figure dal mondo aziendale, istituzionale e associativo, che hanno preso parte al dibattito moderato da Giuseppe De Bellis, Direttore di Sky TG24, Nathania Zevi, Giornalista Rai3 e Janina Landau, Responsabile sede romana Class CNBC. Sono intervenuti tra gli altri: Carlo Borgomeo, Presidente di Assaeroporti, Valentina Lener, Direttore Generale Aeroporti 2030, Ernesto Ciorra, Chief Innovability® Officer, Enel Group, Serafino D’Angelantonio, Airbus Chief Representative in Italy, Claudio De Vincenti, Presidente di Aeroporti di Roma, Pierluigi Di Palma, Presidente ENAC, Costantino Fiorillo, Direttore Generale per gli aeroporti, il trasporto aereo e i servizi satellitari del MIMS, Marco Frey Presidente di UN Global Compact Network, Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Giorgio Graditi, Direttore del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili di ENEA, Fabio Lazzerini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di ITA Airways, Luigi di Marco, segretariato Area di coordinamento ASVIS, Vito Mangano, Direttore Generale di Assohandlers, Nicolò Mardegan, Consigliere Direttivo di Assaereo, Ezio Di Genesio Pagliuca, Vice Sindaco della città di Fiumicino, Costanza Sebastiani, Government Affairs & Strategy Boeing Italia e Sud Europa, Luciano Neri, Segretario Generale di IBAR, Alessio Quaranta, Direttore Generale di ENAC, Lorenzo Radice, Responsabile Sostenibilità Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di ENI, Katia Riva, Chief Sustainability Officer Atlantia, Rafael Schvartzman, Regional Vice President Europe di IATA, Paolo Simioni, Amministratore Delegato ENAV.

Come “azzerare” il carbon footprint e dare una mano all’ambiente
Come “azzerare” il carbon footprint e dare una mano all’ambiente

Dato il ruolo centrale del trasporto aereo per lo sviluppo dell’economia e del tessuto sociale, la capacità di favorire lo sviluppo del commercio e degli investimenti diretti all’estero, di alimentare la crescita dei mercati, di agevolare una maggiore competizione e maggiori trasferimenti di tecnologie e conoscenze, il Patto è nato con l’obiettivo di definire un percorso che renda compatibile lo sviluppo della connettività e della produttività a livello planetario con la tutela dell’ambiente.

Il primo congresso annuale ha raccolto al Terminal 5 dell’Aeroporto di Fiumicino tutti i componenti del Patto che hanno presentato i loro contribuiti per definire gli strumenti indispensabili per procedere nel cammino della decarbonizzazione, riguardanti gli aspetti normativi e tecnologici sia per la produzione di carburanti che per lo sviluppo del settore delle infrastrutture aereoportuali e di intermodalità.

A che punto siamo con gli aerei ecologici?
A che punto siamo con gli aerei ecologici?

Lo studio realizzato dal Politecnico di Milano comprende un modello matematico che delinea nell’arco temporale fino al 2050 quale dovrà essere il mix tecnologico che il settore aereo dovrà adottare con la relativa massimizzazione della fattibilità tecnico-economica. In base a questo, è stato possibile definire gli strumenti indispensabili per procedere nel cammino della decarbonizzazione che riguardano gli aspetti normativi, tecnologici per la produzione di carburanti ed il settore delle infrastrutture aeroportuali e di intermodalità.

Per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica sarà infatti necessario introdurre politiche che, anziché basarsi su misure restrittive, consentano la necessaria espansione e sviluppo del trasporto aereo attraverso la definizione di regole certe ed obiettivi chiari e vincolanti, concretamente realizzabili attraverso target intermedi.

  • Fit for 55: apportare correttivi per evitare che, un’innegabile opportunità per l’armonizzazione delle regole a livello Europeo, si traduca in uno svantaggio competitivo del settore con perdita di connettività e spostamento del traffico su hub extra-europei.
  • Tassonomia: ampliare il perimetro delle attività ecosostenibili dei gestori incluse nel sistema di classificazione introdotto dalla Tassonomia Europea, mirata a garantire affidabilità, coerenza e comparabilità delle attività per proteggere investitori privati dal greenwashing e aiutare le aziende nella transizione sostenibile.
  • Energie rinnovabili: individuare idonei percorsi approvativi facilitati per consentire ai gestori aeroportuali di poter disporre di impianti di produzione di energia rinnovabile realizzati negli scali.
  • Evitare nuove tasse che gravino sul trasporto aereo, reindirizzando i proventi derivanti dalle tasse di scopo già presenti a sostegno degli investimenti di sostenibilità del settore.
  • SAF (bio-fuel): interventi – anche di natura economica e fiscale – che permettano di sostituire progressivamente l’impiego di carburanti tradizionali attraverso misure ad hoc al fine di garantire che la produzione di SAF avvenga in modo sostenibile e si sviluppi in modo controllato e regolato.
  • Carburanti sintetici: sviluppare la filiera produttiva di Power to Liquid/Electro-fuel per accelerare l’applicabilità su larga scala attraverso incentivi alla ricerca e allo sviluppo.
  • Idrogeno/elettrico: Supportare, nel medio termine, la ricerca e lo sviluppo di vettori energetici alternativi per la propulsione degli aeromobili (idrogeno e l’elettrico).
  • Intermodalità/Mezzi elettrici: sviluppare, nell’ambito dei piani di sviluppo aeroportuali, interventi a supporto dell’intermodalità ferro-aria a sostegno dei voli di medio-lungo raggio e modalità elettrica/alternativa per raggiungere gli aeroporti. E’ inoltre auspicabile che l’elettrificazione del parco mezzi aeroportuale sia adeguatamente supportata per accelerarne l’implementazione.
  • Efficientamento/Innovazione aeroporti: promuovere e incentivare l’adozione di misure di efficientamento energetico per le infrastrutture aeroportuali esistenti (es. certificazioni ambientali) e i processi mirati all’ottimizzazione delle procedure di volo e l’introduzione di sistemi di innovazione digitali con riduzione delle emissioni di CO₂.
  • Compensazione CO2: Opportunità di incentivare le azioni di assorbimento di CO₂ dall’atmosfera (carbon removal) ed istituire il Registro nazionale delle Compensazioni con modalità di calcolo rigorose, chiare e certificate a livello internazionale, supportando i processi di decarbonizzazione nel Paese.
  • carbon foot print
Mastercard Gold Miles&More.
6mila punti miles&more + carta gratis primi 6 mesi
Scopri di più »
  • 6.000 miglia Bonus di registrazione
  • Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
  • Le tue miglia senza scadenza*
  • Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
  • Senza bisogno di dover cambiare banca
  • Attivazione della carta in autonomia
  • Applicazione mobile multi-funzione
  • Assicurazione di viaggio gratuita
  • Credito gratuito fino a 7 settimane
  • Pagamento Contactless
  • Mastercard® SecureCode
Per tutti i dettagli e le condizioni consulta la pagina sul sito del gestore https://bit.ly/469QFM3
Carta di Credito Italo American Express
20€ di sconto direttamente in estratto conto* spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
  • 20€ di sconto direttamente in estratto conto spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
  • Quota gratuita il 1° anno. Dal 2° €5,50 al mese
  • Puoi scegliere di pagare a saldo o a rate
  • Livello Premium del programma Italo Più
  • 4 Voucher all’anno per accedere alle Lounge Italo Club
  • Accesso Preferenziale al Fast Track di Italo in stazione
  • Ogni 5 acquisti di biglietteria e/o servizi di bordo Italo effettuati con Carta di Credito Italo American Express riceverai 1 voucher per upgrade d’ambiente
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La carta di credito ad opzione consente di pagare l'estratto conto a rate nei limiti del fido accordato e con l’addebito di interessi. L'emissione della Carta è a discrezione di American Express. Per maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta il Regolamento Generale e le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. Prima di procedere alla richiesta della Carta, ricordati di scaricare e conservare una copia della documentazione pre-contrattuale e contrattuale relativa alla Carta da te richiesta .test dfsdfdsfsdfsfdsfd
Carta ITA Airways Platino American Express
Oltre €3.000 di benefici¹
Scopri di più »
  • Welcome bonus di 100.000 punti Volare al raggiungimento di 6mila euro di spesa nei primi 3 mesi dall'emissione della carta
  • Accumuli 1,5 punti qualificanti Volare ogni euro speso, accumuli ulteriori 3 punti non qualificanti Volare ( per un totale di 4,5 punti Volare) ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
  • Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
  • Accesso alle Lounge di ITA Airways
  • Bagaglio in eccedenza gratuito
  • Points Back
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consulta le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori di Blu American Express e i Fogli Informativi di Carta Verde e di Carta Oro su americanexpress.it/terminiecondizioni. L’approvazione delle Carte è a discrezione di American Express. La gratuità annuale della quota di Carta Oro e di Carta Verde è subordinata al raggiungimento di specifiche soglie di spesa annuali.

scopri le offerte dedicate a tutti i lettori di TFC verso Roma Fiumicino

Scopri

Avvocato dei voli

ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

Verifica il risarcimento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Cmp
  • Notizie
  • Carte
  • Frequent Flyer
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Media Kit – IT
  • Media Kit – EN
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: info@theflightclub.it - credits:

it_IT
it_IT en_US
Uscita dalla versione mobile
Menu
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop