• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Notizie

La storia del Concorde: un’innovazione nata troppo presto. Ecco dove sono gli esemplari e come visitarli

Tutti gli appassionati di aviazione conoscono benissimo la sua storia, oggi vogliamo ripercorrerla assieme, dando uno sguardo a tutte le […]

La storia del Concorde: un’innovazione nata troppo presto. Ecco dove sono gli esemplari e come visitarli
di Andrea Strano
21 Febbraio 2023
  • British Airways
  • Air France

Consigliati da TFC

  • 1Stai pianificando una vacanza? sfrutta Skyscanner per trovare la tariffa migliore e ricordati, cerca anche negli aeroporti vicini qual\'è?
  • Ti piace il mio trolley in alluminio della Level8? usando TFC10 puoi comprarlo con lo sconto, coupon che vale per tutti i loro prodotti.
  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Affidati al team di Exclusive per le tue prenotazioni alberghiere di lusso. Avrai benefit unici come upgrade gratuiti di stanza, credito da spendere in struttura e molto altri
  • Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries

Tutti gli appassionati di aviazione conoscono benissimo la sua storia, oggi vogliamo ripercorrerla assieme, dando uno sguardo a tutte le curiosità e caratteristiche dell’aereo supersonico che ha segnato la storia: il Concorde.

Quest’anno saranno 20 gli anni dal suo ritiro nel 2003, una storia che inizia con i primi test con i primi voli verso la fine degli anni 60 ed inizi 70 quando raggiunse per la prima volta Mach 2, ovvero 2 volte la velocità del suono. Il suo rivale fu l’aereo supersonico russo Tupolev Tu-144, gli unici 2 aerei supersonici commerciali mai realizzati.

Entrò ufficialmente in servizio nel 1976 e fu adottato principalmente da 2 compagnie aeree, ovvero Air France e British Airways, degli unici 2 stati che alla fine si sono impegnati a portare a termine il progetto iniziale.

Un po’ di storia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

titolo di test

sottotitolo di test

Verifica il risarcimento

Il Concorde era stato progettato con tecnologie sbalorditive per l’epoca, stiamo parlando di 50 anni fa, aveva 4 motori Olympus 593 prodotti dalla Rolls Royce con la francese Snecma. Il muso era molto lungo ed a punta, per una migliore aerodinamicità, ma questo creava problemi alla visione in partenza ed atterraggio ai piloti, per questo motivo si progettò un cono del muso inclinabile verso il basso, una delle caratteristiche che ricordano tutti.

Inizialmente erano previste 500 unità ma dati i costi di produzione esorbitanti vennero prodotti solo 20 Concorde, anche i costi di gestione erano altissimi, la stima della manutenzione era di circa 18/20 ore per ogni ora di volo (gli aerei normali 2 ore), il costo per ogni ora di volo superava i 150.000€ di cui la metà di manutenzione.

Anche il consumo di carburante era incredibile, circa 17 litri per passeggero per ogni 100km, tutto ciò premeva sui prezzi dei biglietti che erano 3 volte quelli di una Prima Classe qualunque, insomma il Concorde era solo una roba per VIP o ricchi businessman che avevano la necessità di andare da un capo all’altro del mondo nel minor tempo possibile, non per tutti.

Le rotte del Concorde

I primi voli iniziarono nel ’76 e le rotte erano Londra-Bahrein e Parigi-Rio de Janeiro, successivamente vennero attivate altre rotte come Londra-New York, Parigi-New York. Con un volo tradizionale dell’epoca la tratta New York-Parigi durava circa 7 ore, il Concorde la percorreva nella metà del tempo.

Seguirono altre rotte in giro per il mondo, un Concorde di Air France venne anche utilizzato spesso per voli presidenziali in Francia. A bordo il Concorde in realtà non era un aereo lussuoso, si potrebbe dire che somigliava ad una Premium Economy di ora, non c’era intrattenimento, niente sedili ribaltabili a letto, cappelliere strette ed altezza di 1 metro e 80.

Tutto ciò per ridurre gli spazi ed il peso, aumentando l’efficienza, il Concorde poteva permettersi queste “scomodità” principalmente perché i tempi di volo erano notevolmente brevi. Non mancavano però i cibi di classe e bevande costose.

Curiosità sul Concorde

concorde pepsi

Credits: Dublin Visit Picture – Carl Ford – concordesst.com

Le livree particolari degli aerei sono sempre esistite, spesso e volentieri trovate pubblicitarie o campagne di sensibilizzazione. Nulla di strano se anche il Concorde si prestò ad una di queste campagne di marketing direte voi.. ed invece a volte la fisica si mette in mezzo rovinando il piano da 500 milioni di dollari di Pepsi.

Quando Alitalia insegnava marketing al mondo, compie 24 anni il Boeing 747 più bello di sempre
Quando Alitalia insegnava marketing al mondo, compie 24 anni il Boeing 747 più bello di sempre

Tutti sappiamo che gli aerei sono bianchi o comunque di colore chiaro, per svariati motivi ma principalmente per riflettere i raggi del sole e perché la pittura bianca costa meno di quella colorata. Negli aerei “normali” dipingerne qualcuno di altri colori è normale, ogni tanto spendere qualche soldi in pubblicità ci sta.

Sul Concorde però questo era un problema e se ne accorsero ben presto, quanto la Pepsi fece colorare di blu un Concorde che, a causa del colore scuro, non riusciva a disperdere il calore uniformemente e quindi non riusciva a raggiungere la velocità di Mach 2.02, rimanendo fermo a 1.70.

Recensione Concorde room British Airways, la più esclusiva delle lounge BA
Recensione Concorde room British Airways, la più esclusiva delle lounge BA

Un’altra curiosità riguarda il peso dei passeggeri, nei voli in direzione Est, grazie all’elevata velocità, la forza centrifuga e la rotazione terrestre, i passeggeri “dimagrivano” dell’1% del loro peso. Quando il Concorde viaggiava verso Ovest i passeggeri “ingrassavano” dello 0,03% del loro peso perché le forze erano opposte.

Curiosità invece sullo slogan di British Airways “Arrivare prima di partire”, la frase si riferisce al fatto che nei voli transatlantici verso occidente capitava che l’orario della destinazione fosse antecedente all’orario di partenza, per via dei fusi orari e dei tempi di percorrenza, ci abbiamo anche fatto un’articolo a riguardo.

L’incidente del Concorde

incidente concorde

Credits: Toshihiko Sato

Purtroppo il 25 luglio del 2000 il Concorde macchiò irrimediabilmente la sua carriera con un grave incidente che costò la vita a tutti e 100 i passeggeri, 9 membri dell’equipaggio e 4 persone a terra.

L’incidente avvenne all’Aeroporto Charles de Gaulle e fu causato da una striscia di titanio di 43 centimetri persa dal volo che era precedentemente decollato su quella pista, la barra squarciò lo pneumatico che finì sul carrello tranciando i cavi che causarono la perforazione del serbatoio e la conseguente fuoriuscita di carburante che causò un incendio indomabile.

Ormai i piloti avevano raggiunto la velocità critica di decollo e furono costretti a salire in volo e deviare verso l’aeroporto vicino di Parigi-Le Bourget ma non ci arrivarono mai perché le complicazioni ormai erano critiche ed il Concorde cadde sull’hotel Les Relais Bleus di Gonesse vicino all’aeroporto.

Anche se l’incidente non fu la causa principale del ritiro del Concorde sicuramente contribuì al pensionamento, insieme al successivo attacco alle torri gemelle l’anno dopo che creò una crisi nell’aviazione.

Dove sono i Concorde e come visitarli

Dopo il ritiro dei Concorde gli aerei non furono dismessi come succede agli aerei che vanno in pensione, almeno non tutti, ma si possono trovare in giro ed alcuni si possono anche visitare, tranne 1 che è stato cannibalizzato per parti di ricambio ma la fusoliera si può vedere a Le Bourget in Francia.

Ecco dove sono i Concorde:

  • Museo aerospaziale, Le Bourget, Francia (2 Concorde)
  • Fleet Air Arm Museum, Yeovilton, Inghilterra
  • Imperial War Museum, Duxford, Inghilterra
  • Musée Delta, Aeroporto di Orly, Parigi
  • Stabilimento Airbus, Tolosa, Francia (2 Concorde)
  • Brooklands Museum, Weybridge, Surrey, Inghilterra
  • Manchester Airport Viewing Park, Inghilterra (Il primo concorde consegnato a British Airways)
  • Centro Steven F. Udvar-Hazy dello Smithsonian National Air and Space Museum, Chantilly, Virginia, USA (vicino a Washington, DC)
  • National Museum of Flight, East Lothian, Scozia
  • Sinsheim Auto & Technik Museum, Germania
  • Aeroporto di Heathrow, Londra, Inghilterra
  • Intrepid Sea-Air-Space Museum (presso la portaerei USS Intrepid), New York, USA
  • Grantley Adams International Airport, Barbados
  • Museum of Flight, Seattle, USA
  • Aeroporto Paris-Charles de Gaulle, Parigi
  • Aeroporto Filton, Bristol, Inghilterra

Nel Museo dell’Aviazione di Hermeskeil, vicino a Trier, in Germania si trova una replica in legno in scala 1:1 che ospita il ristorante del museo.

Ci sarà mai un discendente del Concorde?

Ebbene si, il progetto è già ben avviato e ne abbiamo parlato diverse volte qui su The Flight Club! L’azienda si chiama Boom Supersonic e vuole riportare alla ribalta il concetto di Concorde con il suo Boom Overture ma in maniera più efficiente e sostenibile.

boom supersonic

Forse per il Concorde era ancora presto per la tecnologia dell’epoca ma ha sicuramente segnato una pagina importante nella storia dell’aviazione civile. Chissà se Boom Supersonic riuscirà nella sua impresa!

Mastercard Gold Miles&More.
6mila punti miles&more + carta gratis primi 6 mesi
Scopri di più »
  • 6.000 miglia Bonus di registrazione
  • Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
  • Le tue miglia senza scadenza*
  • Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
  • Senza bisogno di dover cambiare banca
  • Attivazione della carta in autonomia
  • Applicazione mobile multi-funzione
  • Assicurazione di viaggio gratuita
  • Credito gratuito fino a 7 settimane
  • Pagamento Contactless
  • Mastercard® SecureCode
Per tutti i dettagli e le condizioni consulta la pagina sul sito del gestore https://bit.ly/469QFM3
Carta di Credito Italo American Express
20€ di sconto direttamente in estratto conto* spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
  • 20€ di sconto direttamente in estratto conto spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
  • Quota gratuita il 1° anno. Dal 2° €5,50 al mese
  • Puoi scegliere di pagare a saldo o a rate
  • Livello Premium del programma Italo Più
  • 4 Voucher all’anno per accedere alle Lounge Italo Club
  • Accesso Preferenziale al Fast Track di Italo in stazione
  • Ogni 5 acquisti di biglietteria e/o servizi di bordo Italo effettuati con Carta di Credito Italo American Express riceverai 1 voucher per upgrade d’ambiente
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La carta di credito ad opzione consente di pagare l'estratto conto a rate nei limiti del fido accordato e con l’addebito di interessi. L'emissione della Carta è a discrezione di American Express. Per maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta il Regolamento Generale e le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. Prima di procedere alla richiesta della Carta, ricordati di scaricare e conservare una copia della documentazione pre-contrattuale e contrattuale relativa alla Carta da te richiesta .test dfsdfdsfsdfsfdsfd
Carta ITA Airways Platino American Express
Oltre €3.000 di benefici¹
Scopri di più »
  • Welcome bonus di 100.000 punti Volare al raggiungimento di 6mila euro di spesa nei primi 3 mesi dall'emissione della carta
  • Accumuli 1,5 punti qualificanti Volare ogni euro speso, accumuli ulteriori 3 punti non qualificanti Volare ( per un totale di 4,5 punti Volare) ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
  • Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
  • Accesso alle Lounge di ITA Airways
  • Bagaglio in eccedenza gratuito
  • Points Back
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Consulta le Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori di Blu American Express e i Fogli Informativi di Carta Verde e di Carta Oro su americanexpress.it/terminiecondizioni. L’approvazione delle Carte è a discrezione di American Express. La gratuità annuale della quota di Carta Oro e di Carta Verde è subordinata al raggiungimento di specifiche soglie di spesa annuali.

Avvocato dei voli

ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

Verifica il risarcimento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Cmp
  • Notizie
  • Carte
  • Frequent Flyer
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Media Kit – IT
  • Media Kit – EN
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: info@theflightclub.it - credits:

it_IT
it_IT en_US
Uscita dalla versione mobile
Menu
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop