Destra o sinistra: come (e su quali voli) scegliere il lato ‘giusto’ della cabina
Corridoio o finestrino? Quando si tratta di scegliere il posto a bordo, c’è chi preferisce avere lo spazio del corridoio […]

Consigliati da TFC
Corridoio o finestrino? Quando si tratta di scegliere il posto a bordo, c’è chi preferisce avere lo spazio del corridoio al suo fianco e chi, invece, opta per la vista (sempre che il sedile non sia sopra l’ala). Il sedile di mezzo di solito viene appioppato dalle compagnie in fase di check-in a quei passeggeri che non hanno prescelto il posto online.
Per rendere il boccone del middle seat meno indigesto ai suoi passeggeri, la compagnia Virgin Australia ha introdotto una sorta di lotteria, che mette in palio premi in denaro, riservata a coloro che siedono nei sedili centrali dei suoi Boeing 737, che hanno tre sedili per lato della cabina in ogni fila.
Tuttavia, ci possono essere altri criteri in base ai quali scegliere un sedile a bordo, se si è tra gli aficionados del posto finestrino.
Al caldo o al fresco
Il primo può essere legato alla temperatura: sedendo a pochi centimetri dal finestrino, la presenza o meno del sole conta, anche se si abbassa l’oscurante. Per cui, se in aereo si soffre particolarmente il caldo o il freddo, si può dare un’occhiata alla rotta seguita e all’orario del volo e scegliere di conseguenza.
Esempio chiarissimo: un volo domestic in Italia da nord a sud, ad esempio da Milano a Catania: volando di mattina, il sole sarà sul lato sinistro della cabina, il pomeriggio invece sul lato destro. Nei voli sopra l’Atlantico dall’Europa al Nord America, il sole sarà sul lato sinistro della cabina per gran parte del volo, ‘spostandosi’ poi sul lato destro nell’ultima fase del viaggio.
Panorama giusto o sbagliato
Poi c’è la vista. Ci sono destinazioni che sono più sceniche di altre. Se atterrate all’aeroporto di Stoccolma Arlanda, che è in mezzo al nulla, negli ultimi minuti prima del volo c’è poco da vedere, a parte i campi, qualche fattoria o qualche mucca, che voi siate seduti sul lato destro o sinistro della cabina. Ma se, invece, la vostra destinazione è New York, le cose cambiano.
Se atterrate all’aeroporto di Newark, dove il 90% degli atterraggi avviene in direzione sud, sedendovi sul lato sinistro della cabina posto finestrino avrete buonissime probabilità (meteo permettendo) di godervi la vista dello skyline di Manhattan. Se invece atterrate a JFK, avrete maggiori probabilità di avvistare i celebri grattacieli sedendovi sul lato destro della cabina.
Atterrando a Los Angeles International, sedendovi a destra potrete vedere i grattacieli di downtown LA e, se la giornata è limpida, persino scorgere la scritta ‘Hollywood’. I city airport, ovviamente, sono quelli che offrono le ‘viste’ migliori in fase di atterraggio. Un esempio è Washington National, che è proprio al di là del fiume Potomac rispetto alla città: in questo caso, per scorgere il celebre obelisco e qualche altro celebre monumento della capitale Usa, dovrete scegliere il lato sinistro della cabina.
Sedetevi a destra, invece, nella speranza di scorgere Westminster, il Big Ben, il Tamigi e la ruota London Eye in atterraggio a Heathrow: se infatti, come accade nella maggior parte dei casi, l’avvicinamento avviene da est verso ovest, il vostro aereo volerà a sud del Tamigi, offrendo a chi è seduto a destra una vista eccezionale del centro della capitale inglese.
Venendo a casa nostra, i passeggeri seduti a sinistra nei voli in atterraggio a Milano Linate potranno scorgere (nebbia permettendo nei mesi invernali) il Duomo, i Grattacieli di piazza Gae Aulenti compresa la guglia della torre Unicredit e i tre grattacieli (il ‘dritto’, il ‘curvo’ e lo ‘storto’) di City Life.
Scegliere la poltrona giusta
Se non si è esperti di aerei e di configurazioni è sempre meglio controllare modello di aereo e configurazione della cabina. Sarebbe spiacevole finire seduti in una poltrona lato finestrino, ma senza finestrino. Oppure farsi fregare dalla numerazione delle file e finire seduti sull’ala.
Per questo ci sono servizi come Aerolopa, che permettono di vedere nel dettaglio la configurazione delle diverse cabine ed evitare brutte sorprese. A scanso di equivoci anche in business class può capitare di essere seduti in una poltrona meno bella e panoramica di altre.
Allora, occhio al posto e… buona vista!
- 6.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode

- 20€ di sconto direttamente in estratto conto spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
- Quota gratuita il 1° anno. Dal 2° €5,50 al mese
- Puoi scegliere di pagare a saldo o a rate
- Livello Premium del programma Italo Più
- 4 Voucher all’anno per accedere alle Lounge Italo Club
- Accesso Preferenziale al Fast Track di Italo in stazione
- Ogni 5 acquisti di biglietteria e/o servizi di bordo Italo effettuati con Carta di Credito Italo American Express riceverai 1 voucher per upgrade d’ambiente
- Welcome bonus di 100.000 punti Volare al raggiungimento di 6mila euro di spesa nei primi 3 mesi dall'emissione della carta
- Accumuli 1,5 punti qualificanti Volare ogni euro speso, accumuli ulteriori 3 punti non qualificanti Volare ( per un totale di 4,5 punti Volare) ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
- Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
- Accesso alle Lounge di ITA Airways
- Bagaglio in eccedenza gratuito
- Points Back