• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US
Volare in Rwanda a bordo della vecchia business class sull’A330/200 di Rwandair

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Recensioni

Volare in Rwanda a bordo della vecchia business class sull’A330/200 di Rwandair

Non è tra le top five in Africa, nè per flotta, nè per network. Tuttavia, Rwandair è la compagnia africana […]

Volare in Rwanda a bordo della vecchia business class sull’A330/200 di Rwandair
di Matteo Legnani
19 Novembre 2023
  • Rwandair
  • KGL
  • CDG
  • Rwanda

Consigliati da TFC

  • 1Stai pianificando una vacanza? sfrutta Skyscanner per trovare la tariffa migliore e ricordati, cerca anche negli aeroporti vicini qual\'è?
  • Ti piace il mio trolley in alluminio della Level8? usando TFC10 puoi comprarlo con lo sconto, coupon che vale per tutti i loro prodotti.
  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Affidati al team di Exclusive per le tue prenotazioni alberghiere di lusso. Avrai benefit unici come upgrade gratuiti di stanza, credito da spendere in struttura e molto altri
  • Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industrys standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries

Non è tra le top five in Africa, nè per flotta, nè per network. Tuttavia, Rwandair è la compagnia africana del momento: ha in vista un piano quinquennale con cui raddoppierà le destinazioni nel continente e crescerà (Nord America) anche sull’intercontinentale. Sta per entrare in Oneworld ed è alla stretta finale di un accordo con cui Qatar Airways ne acquisterà il 49%.

In questo articolo:

    Old Business class Rwandair
    Specifiche
    Aeromobile:
    A330-200
    Classe:
    Business
    Tratta:
    CDG - KGL
    Prezzo:
    Press trip
    Prenota

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    titolo di test

    sottotitolo di test

    Verifica il risarcimento

    Sul breve e medio raggio ha una flotta di turboelica Dash8, più Canadair CRJ-900 e Boeing 737-700 e -800. Sul lungo raggio usa gli Airbus A330. Prima del Covid, dal suo hub di Kigali arrivava fino a Guangzhou, in Cina (via Mumbai). Oggi, invece il network intercontinentale comprende Mumbai, Parigi e Bruxelles (servite ‘ in linea’, ossia con lo stesso volo che fa scalo a Charles De Gaulle prima di terminare la sua corsa in Belgio) oltre a Londra Heathrow, che tra poche settimane diventerà un collegamento giornaliero.

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

    Verifica il risarcimento

    Gli A330 sono tre. Due della serie – 200 e uno della serie -300. La ‘sorpresa’ (non esattamente gradita ai passeggeri di Business Class) sta in uno dei due A330-200. Mentre, infatti, un -200 e il -300 hanno un prodotto di qualità molto elevata con sedili lie-flat in una configurazione 1-2-1, l’altro -200 è un ex aeromobile della colombiana Avianca, che Rwandair ha noleggiato per quattro anni per fronteggiare la domanda sui voli europei, in attesa che l’accordo con Qatar vada in porto e si aprano possibilità per un allargamento della flotta di lungo raggio.

    L’ex Avianca ha un layout in Business Class 2-2-2. E fin qui, vabbè. Anche altre compagnie africane (Ethiopian Airlines, Kenya Airways, alcuni 787 di Royal Air Maroc) hanno cabine di Business analoghe sul lungo raggio. Il punto è che l’A330 rwandese non ha i sedili lie-flat, che si trasformano cioè in letti perfettamente orizzontali, ma dei recliner ‘molto spinti’ che arrivano a 170°. Roba ottima per i settori da 4-5 ore (Bogotà-Miami, Bogotà Los Angeles, Bogotà-New York, Bogotà-Rio o Sao Paulo) su cui la compagnia colombiana usava quell’aereo (che ha 12 anni d’età). Meno per quelli da 8-9 ore (e tutti notturni) su cui Rwandair lo impiega tra Africa ed Europa (e viceversa).

    A me è capitato (tra Parigi Charles de Gaulle e Kigali) proprio quell’aereo lì. Dopo un passaggio alla Extime Lounge del terminal 1 di CDG (che Rwandair condivide con una dozzina di altre compagnie, tra cui Emirates), ho raggiunto il gate dove l’A330-200 era parcheggiato in attesa dell’orario di partenza delle 20.30.

    Che fosse l’aereo ‘sbagliato’, l’avevo capito facendo il check-in attraverso l’ottima (veloce, funzionale) app della compagnia. Così, quando sono salito a bordo e ho visto le file disposte ciascuna su tre coppie di sedili, ero rassegnato. Tre file si trovavano nella parte anteriore della cabina, tra le prime due porte, altre due più indietro, per un totale di 30 posti. Il mio, 5K, era un finestrino sul lato destro dell’ultima fila.

    La prima cosa che ho notato è stato il pitch enorme, con una distanza tra la mia fila e quella anteriore che mi permetteva, da seduto, di stendere le gambe in avanti senza toccare lo schienale davanti. Anche l’ampiezza della seduta era notevole. Così come le dimensioni dello schermo dell’intrattenimento di volo. Tutto il resto (ambiente, allestimento dei sedili ricoperti in pelle grigio-nera, luci) assai meno.

    Il peggior sedile di business class mai installato, recensione volo Air New Zealand verso Auckland
    Il peggior sedile di business class mai installato, recensione volo Air New Zealand verso Auckland

    Diciamo che se avessi avuto davanti un volo diurno di 4-5 ore mi sarei sentito un pascià. Con una notte in aereo davanti, meno. Se il contesto era rivedibile, il servizio è stato ben altra cosa (Rwandair è stata scelta da Skytrax come migliore compagnia africana per gli equipaggi di cabina nel 2022): cortese, sorridente, sollecito per tutte le 8 ore. Il ‘contorno’ nella media: vanity kit (bruttino), cuffie isolanti, cuscino e duvet di generosissime dimensioni.

    Il servizio di bordo è iniziato durante la messa in moto dei motori con la distribuzione di salviette calde, seguita da un drink di benvenuto (acqua, succo e due varietà di champagne: un Piper Heidsieck e un Malard rosè, come dimostrato dalle due bottiglie che, su mia richiesta, l’assistente di volo ha esibito).

    La procedura di ordinazione della cena è stata quantomeno originale: in assenza di menù, la hostess è passata con una sorta di agenda su cui aveva annotati ‘chicken with vegetables’ e ‘beef with potatoes’ come portate principali. Stop. Nulla su antipasto, eventuali formaggi e dolci, vini. Insomma, una presentazione del pasto da classe economica.

    Io sono andato col ‘manzo e patate’, accompagnato da un cabernet-sauvignon francese del 2021 versato dalla bottiglia. Mentre il tavolino è stato coperto con una tovaglia bianca, il cibo è stato servito in piatti di porcellana con il logo di Rwandair posati su un vassoio coperto da un foglio di carta nei colori della compagnia, assai poco elegante rispetto alla tovaglietta di cotone che normalmente copre il vassoio.

    Alla fine, l’antipasto si è rivelato essere un piattino di bresaola con una sorta di insalata sweet & sour. Il ‘manzo’, anziché essere l’abusato filet mignon, era un delizioso e tenerissimo pezzo di brasato accompagnato da purè e pomodorini confit. I dolci, due mousse. Quella che ho scelto, una mousse di panna e caffè su un cookie di cioccolato fondente, è stato uno dei dolci più buoni che io abbia assaggiato su un aereo. Davvero un peccato ‘buttare’ del cibo di simile gusto e qualità dedicandogli un’adeguata introduzione.

    Terminata la cena in assenza della consueta (con altre compagnie) salvietta calda, mi sono dedicato all’IFE, che offriva 168 film, 11 tra serie tv e cartoni animati e una sessantina di compilation musicali. Nessuna traccia, invece, delle classiche ‘moving maps’ che permettono di seguire tragitto e dati del volo (altitudine, velocità, ecc…).

    Infine, mi sono preparato per la notte. Ma se, fin lì, il sedile si era ‘distinto’ per le sue generose dimensioni, il suo poco appeal all’occhio e la quasi totale assenza di spazio per riporre oggetti personali, la parte ‘migliore’ doveva ancora venire, visto che 5K andava sì in modalità relax, con il poggia-gambe disteso, ma da lì non c’era verso di fargli assumere l’aspetto di uno pseudo-letto, seppur inclinato.

    Uno degli assistenti di volo le ha provate tutte, anche sollevando il cuscino e armeggiando con alcuni interruttori che si trovavano sotto la seduta, ma non c’è stato verso di schiodare 5K dal suo ‘relax’. Mi sono allora spostato sul vicino 5J, ma pure lui, seppur appiattendosi un po’ di più, non riusciva a raggiungere la massima posizione distesa pensata dai suoi costruttori.

    Così, mi sono arrangiato alla meglio, accovacciandomi tipo posizione fetale e alla fine tre ore di sonno (o qualcosa di simile) sono riuscito a tirarle, prima che le luci della cabina (neon bianco, altro che mood lighting) prima, e l’annuncio dell’assistente di volo dell’imminente colazione poi, riportassero me e gli altri compagni di ventura dal mondo dei sogni nella rivedibile cabina di Business.

    Rispetto all’ottima (seppur semplice) cena, la colazione si è rivelata piuttosto sciapa, con una omelette e una salsiccia di pollo quasi insapori, una macedonia di ananas di gusto analogo e un croissant piuttosto spugnoso. Il caffè, tuttavia, non era male.

    La parte in assoluto più notevole del volo (vedi, ad avere il posto finestrino?), è stata la discesa verso Kigali, eseguita sorvolando, alle primissime luci dell’alba, un paesaggio fatto di vulcani, colline verdissime, vallate immerse nella nebbia fittissima, villaggi di capanne acquattati sulle creste dei crinali. Africa quella vera, seppur dall’alto. Spettacolo assoluto.

    Leggi i commenti
    Old Business class Rwandair
    Il verdetto
    E' incomprensibile come, con soli tre aerei per il lungo raggio e un prodotto Business di alto livello sugli altri due aerei in flotta, Rwandair abbia deciso di prendere in leasing un aereo con una cabina premium così datata, che il servizio di bordo compensa solo in parte. Siamo sicuri che a Qatar Airways, prossima co-proprietaria della compagnia africana, questo aereo proprio non andrà giù.
    6
    Servizio
    7
    IFE
    6
    F&B
    6
    Cabina e Poltrona
    5

    Pro

    • L'enorme spazio tra le file di sedili
    • La cortesia e precisione del servizio
    • La qualità e gusto del cibo

    Contro

    • La configurazione 2+2+2
    • Il sedile che non diventa un letto
    • L'estetica della cabina, scialba e datata

    scopri le offerte dedicate a tutti i lettori di TFC verso Parigi Charles de Gaulle

    Scopri

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: info@theflightclub.it - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US