All’aeroporto di Amsterdam-Schipol un Fokker 100 è “atterrato” sul tetto
L’aeroporto di Amsterdam-Schipol è la casa di KLM, la compagnia di bandiera olandese, ed è altresì uno degli scali europei […]

L’aeroporto di Amsterdam-Schipol è la casa di KLM, la compagnia di bandiera olandese, ed è altresì uno degli scali europei più importanti sia per il traffico merci che per quello passeggeri: solo nel 2023 si stima che siano transitati per l’aeroporto n. 1 dei Paesi Bassi oltre 61 milioni di passeggeri.
In questo articolo:
Se passando per AMS vi è sembrato di vedere un bellissimo Fokker 100 in livrea KLM sopra il tetto dell’aerostazione, tranquilli: non dovete andare dall’oculista, avete visto benissimo.
Tra le varie cose che gli av geek italiani invidiano ai “colleghi” europei ci sono sicuramente gli spazi – fuori e dentro gli aeroporti – dedicati al plane spotting, un hobby molto diffuso in tutto il mondo che consiste nel fotografare gli aeroplani.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Ecco, Schipol non è da meno. I passeggeri e gli appassionati, da oltre 10 anni a questa parte, hanno la possibilità di godere di una vista incredibile sulle piste grazie alla Panorama Terrace: situata prima dei controlli di sicurezza, la terrazza è accessibile a chiunque (non serve avere un biglietto aereo) ed offre non solo un panorama mozzafiato ma anche un ristorante e delle aree in cui lavorare.
Ultimo, non certo per importanza, il Fokker 100: chiunque si trovi nella terrazza ha la possibilità di visitare (anche all’interno) uno degli aeromobili simbolo dell’aviazione commerciale olandese. Piccolo (ma neanche troppo) dettaglio per i più appassionati: la Panorama Terrace non ha una copertura in vetro ma delle semplici balaustre basse, pertanto non compariranno dei fastidiosi riflessi nelle fotografie.
In Europa il plane spotting è una cosa seria e, per questo, le autorità e gli aeroporti incentivano i gruppi e le associazioni di appassionati: Francoforte, Monaco, lo stesso Schipol, Ginevra e Tolosa sono alcuni degli scali europei in cui è possibile scattare fotografie agli aerei senza rischiare di essere arrestati per spionaggio (come accadde, nel 2001, ad un gruppo di plane spotter in Grecia – ma erano altri tempi).
Per contro, in Italia la situazione è un po’ diversa. Gli appassionati ci sono eccome ma la “tolleranza” degli aeroporti nei loro confronti non è paragonabile a ciò che succede nel resto d’Europa: nel nostro Paese l’unico scalo a favorire il plane spotting è Malpensa che, regolarmente, organizza (insieme alle associazioni) degli open day.