Global Airlines, dopo tre anni finalmente arriva il primo aereo. Ma… ha la livrea di China Southern
Global Airlines, avanti piano. Qualche giorno fa, i media specializzati in aviazione commerciale hanno diffuso la notizia del primo volo […]

Global Airlines, avanti piano. Qualche giorno fa, i media specializzati in aviazione commerciale hanno diffuso la notizia del primo volo di un Airbus A380 della compagnia britannica.
In questo articolo:
I titoli si scontravano, tuttavia, con l’immagine dell’aereo: un Superjumbo non con la coda, parte della fusoliera e l’enorme scritta ‘Global’ sui fianchi, ma in completa livrea China Southern Airlines che ha raggiunto l’aeroporto scozzese di Prestwick dopo un volo dal deserto del Mojave, dove la compagnia cinese lo aveva parcheggiato nello scorso mese di dicembre.
Il trasferimento, tra l’altro, ha richiesto uno scalo a Montreal dato che per una questione di manutenzione l’A380 ha dovuto volare dalla California alla Scozia con tutti i carrelli (e quelli dell’A380 sono davvero tanti) abbassati, procedendo quindi a velocità ridotta e consumando molto più carburante di quello che sarebbe stato necessario coi carrelli retratti.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Il ferry flight è stato operato da piloti facenti capo ad Hi Fly, la compagnia maltese specializzata in operazioni Acmi (che cioè fornisce ad altri vettori aereo, equipaggio, manutenzione e pacchetto assicurativo) alla quale Global Airlines intende affidare le operazioni dei suoi A380.
Nello scorso mese di ottobre, il sito Aviation Week aveva riportato di un accordo siglato da Global con JETMS, un’azienda britannica specializzata nella riqualificazione di interni degli aerei. L’azienda ha sede a Biggin Hill, un aeroporto nei pressi di Londra. Per cui potremmo dire che, nel momento in cui l’A380, registrato 9H-GLOBL, lascerà la Scozia per Biggin Hill, forse Global Airlines cesserà di essere una compagnia aerea ‘di carta’ per trasformarsi in qualcosa di più concreto.
Negli ultimi tre anni, da quando è stata fondata dall’imprenditore James Asquith, Global ha infatti assunto manager, diffuso qualche rendering e annunciato che intende volare tra Londra, New York e Los Angeles con una flotta di 4 A380 in tre classi (First, Business ed Economy) equipaggiati per 471 passeggeri.
L’ultima notizia ‘operativa’ (prima del ferry flight dello scorso 1 maggio) risale a febbraio, quando Global ha annunciato di aver concluso un accordo con la compagnia di trasporto Vip Blacklane per un servizio di chauffeur da casa agli aeroporti che servirà (e in senso inverso, ovviamente) dedicato ai suoi passeggeri di First e Business Class, sottolineando anche di essere “l’unica compagnia basata in Europa e in Nord America ad offrire questo tipo di servizio”.
Quasi un anno fa, la compagnia aveva annunciato di aver acquistato il suo primo A380, un ex Singapore Airlines che tuttavia non è mai arrivato nel Regno Unito, del quale era stata persino diffusa una foto in parziale livrea Global Airlines.
Lo scorso febbraio la compagnia a ‘riannunciato’ l’acquisto del suo primo velivolo, quello che è poi effettivamente arrivato in Scozia qualche giorno fa. Insomma, per ora tanto fumo, poco arrosto e anche un po’ di confusione. Il debutto dei voli, previsto inizialmente per la primavera 2024, è stato ora rinviato a fine anno – inizio 2025.