La ‘perla’ di Saudia all’Arabian Travel Market: la suite di Business per i futuri A321LR e-XLR
Saudia è tra le superstar dell’Arabian Travel Market, la Fiera del turismo in corso di svolgimento a Dubai. E tra […]

Saudia è tra le superstar dell’Arabian Travel Market, la Fiera del turismo in corso di svolgimento a Dubai. E tra le quattro ‘big’ della penisola araba, la compagnia saudita è l’unica ad avere messo in mostra presso il suo gigantesco padiglione un prodotto che ancora non c’è sui suoi aeroplani, ma che ci sarà presto.
In questo articolo:
La gustosa preview è quella dello ‘studio’ o suite che si troverà nella prima fila della cabina di Business Class sugli Airbus A321LR e A321XLR.
Si tratta di un Thompson ‘Vantage Solo’. E se le foto che vedete a corredo di questo articolo vi fanno venire in mente qualcosa che avete già visto (o magari addirittura provato di persona), non vi sbagliate.
Il ‘Vantage Solo’ è infatti il sedile che la compagnia americana JetBlue ha scelto per equipaggiare le sue cabine di Business Class degli A321LR che attraversano l’Oceano Atlantico.
E lo ‘studio’ presentato da Saudia a Dubai in anteprima è, se vogliamo, una evoluzione di quello già in servizio con Jetblue, nel senso che è più grande.
Questo perché, ha spiegato a TFC un rappresentante della Thompson presente nello stand di Saudia a Dubai, “Jetblue ha un galley (una cucina di bordo) piuttosto imponente in testa all’aereo e ciò si è riflesso sulle dimensioni dello ‘studio’ o suite, che dir si voglia. Con Saudia questo problema non c’era e il risultato è una suite leggermente più spaziosa”.
Tanto da poter ospitare una vera seconda seduta al suo interno e due tavolini estraibili per poter cenare in coppia, uno schermo dell’IFE orientabile a 90 gradi e un’ampiezza del letto senza precedenti in una classe Affari.
La suite, che è dotata di porta scorrevole, verrà installata a bordo dei 20 A321LR e dei 15 A321XLR che Saudia inizierà a ricevere entro la fine di quest’anno per operare su quelle destinazioni in Europa e in Oriente sulle quali è antieconomico volare con aerei a doppio corridoio, come i Boeing 777-300ER, 787-10 e 787-9 che il vettore ha in flotta.
Attualmente queste rotte ‘thin’, cioè ‘sottili’ (o che lo sono in determinati periodi dell’anno quando si registra stagionalmente un calo della domanda) sono operate con una flotta di A320ceo e A321ceo. Questi ultimi, in Business, hanno 20 recliners, così come anche 30 dei 37 A320.
Sette A320ceo hanno invece una configurazione ‘di lungo raggio’ con 20 sedili lie-flat con un layout 2-2 in Business e appena 90 sedili in Economy (3-3) per un totale di soli 110 posti, su un aereo che normalmente ne porta 150 e più.
E’ evidente che, per aerei come l’A321LR e A321XLR, con autonomia fino alle 9 ore il primo e oltre le 10 ore il secondo, occorreva qualcosa di più in classe premium. E la risposta sono i ‘Vantage Solo’ in configurazione 1-1, con la ‘chicca’ della suite extra-large in fila 1.