La recensioni dei lettori. Com’è viaggiare nell’ambiente più esclusivo di Italo? Recensione della Club Executive
Altro giro, altra cosa, altra recensione dei nostri lettori: in questo caso Luca, che ringraziamo, ci porta a bordo del […]

Consigliati da TFC
Altro giro, altra cosa, altra recensione dei nostri lettori: in questo caso Luca, che ringraziamo, ci porta a bordo del Club Executive di Italo.
Italo Treno si è ormai consolidato nel trasporto ferroviario ad alta velocità, andando ad intercettare una clientela giovane, smart e attenta ai prezzi. Non manca però l’attenzione verso chi vuole viaggiare nel comfort e con servizio dedicato. Il massimo livello di servizio a bordo dei treni amaranto è la Club Executive, nel quale, citando il sito della compagnia “non esistono confini al relax e al comfort, immersi nella totale privacy”. Tanti, scorrendo con lo sguardo le carrozze sul binario, si chiedono se ne valga davvero la pena: scopriamolo.
Il viaggio: itinerario, biglietto, prezzo
La tratta di riferimento, percorsa in questo viaggio, è Milano Centrale – Salerno, una delle più lunghe (la più lunga è la Torino Porta Nuova – Reggio Calabria Centrale) che Italo attualmente opera. Cinque ore e cinquantadue minuti di percorrenza per il treno 9951, con otto fermate intermedie. Circolano anche treni con fermata solo a Roma e Napoli che impiegano circa 15 minuti in meno.
Il viaggio è effettuato a bordo del treno AGV 575, dotato di 11 carrozze, di cui 1 Club Executive, 4 Prima Business e 6 Smart per un totale di 462 posti a bordo e velocità massima di 300 km/h in Italia. L’esperienza sull’altro treno, l’Italo EVO, è leggermente diversa, ma solo per la configurazione del treno.
Il biglietto è stato offerto da Italo (e per questo ringrazio, ndr.). La Club Executive può essere acquistata solo in tariffa Flex (o SuperFlex) o Economy (l’ambiente salotto solo in Flex), per un costo che oscilla tra i 120€ in tariffa economy, 167€ in Flex e 196€ in SuperFlex. L’ambiente Salotto è venduto a tariffa fissa di 289€ per un passeggero, con l’acquisto in blocco di tutti e quattro i posti in esclusiva. Si badi che il prezzo per persona diminuisce, aumentando fino a 4 il numero di viaggiatori. Con i punti, un posto in Club costa 2.200 ItaloPiù (per ora).
In stazione
Il biglietto di Club garantisce diversi vantaggi anche in stazione. Il più significativo è l’accesso gratuito alle Lounge Italo. Nel caso di Milano Centrale, la lounge è rialzata sul piano binari, con affaccio sulle volte in ferro battuto. L’accesso avviene via scale o per ascensore, nella zona del Gate E.
All’interno, catering con buffet servito dolce e salato, soft drinks, alcolici e caffetteria (macchinetta automatica), divanetti con prese di corrente e bagno privato. Il valore di questi servizi è 12€, se acquistato a parte. Un servizio utile per ristorarsi andare in bagni puliti, ma soprattutto per evitare di passare in piedi nel caos o in un bar, se fortunati, l’attesa prima dell’imbarco. Milano Centrale è un ginepraio dal quale difficilmente si parte rilassati e senza aver speso soldi.
Usciti dalla lounge e riprendendo l’ascensore, si arriva di fronte al varco dedicato al Fast Track per i clienti Italo che viaggiano in Club, Prima Business o che hanno lo status. Un secondo e si è subito diretti al binario. Se nelle ore di bassa affluenza può sembrare superfluo, nelle ore di punta, con i treni regionali e a lunga percorrenza cadenzati letteralmente a minuti, l’entrare senza intoppi può salvare il viaggio.
A bordo
Il pregio e l’eventuale svantaggio di essere nella carrozza 1 è l’orientamento del treno: se la Club è in testa, bisogna essere pronti ad una passeggiata di 200 metri per raggiungerla, dall’inizio del binario. Alla porta già si nota la maggiore attenzione verso i clienti. Ad attendere i viaggiatori, ci sarà una hostess o uno steward a dare il benvenuto a bordo e disponibile, in caso di necessità, per informazioni. Iniziare il viaggio con un sorriso, e con un buongiorno o buonasera, non è né scontato né banale.
Entrati nel vestibolo, da un lato troviamo il galley e il bagno, in condivisione con la Prima, e dall’altro la porta dell’ambiente Club. Quest’ultima è preceduta da un dispenser di gel sanificante e da alcuni alloggiamenti con la rivista di bordo, Italo Magazine (disponibile anche al posto) e alcune riviste delle più importanti testate. La carrozza ha, nel complesso, 19 posti a sedere, di cui 8 chiusi nei due salottini, e gli altri 11 a salone con configurazione 2-1. I toni caldi del beige pelle, che contraddistinguono il livello di servizio, rendono l’ambiente accogliente e molto ampio, soprattutto con un mix and match naturale che la luce delle belle giornate può dare, inondando la carrozza da destra a sinistra.
Le poltrone sono ampie, in pelle, molto simili per larghezza a quelle di Prima Business, con ampio spazio per le gambe, due poggiatesta fissi laterali, un leggero cuscino, un poggiapiedi e un tavolino ribaltabile che può ospitare tranquillamente un notebook da 15”, con due portabicchieri, di cui uno utilizzabile anche a tavolino chiuso.
Presenti anche una luce da lettura, una presa di corrente e un cestino personale. Nel bracciolo, alla sinistra, è allocato l’infotainment, con un tablet estraibile da 9”. Pigiando un bottone nel manico destro, la poltrona reclina, ma non moltissimo lo schienale. Avanzando anche la seduta, però, la sensazione di comfort è maggiore e comunque buona.
Procedendo nella carrozza, troviamo i due salottini, con quattro poltrone in pelle marrone scuro, molto più grandi di quelle a salone e con reclining elettrico, posizionato al centro in una console con anche i comandi delle luci personali. A chiudere l’ambiente, una porta in vetro nero, che separa i viaggiatori dall’ambiente esterno.
A disposizione dei passeggeri delle suite, sono disponibili anche degli appendiabiti, inseriti in apposite armadiature a scomparsa: tocco di classe, visto solo a bordo di Italo.
Arrivati all’estremo della carrozza (e del treno), troviamo una rastrelliera per i bagagli, lo strapuntino del personale e un tavolino con dell’acqua e dei bicchieri, a disposizione dei passeggeri. Insomma, se si ha sete, ci si può servire da soli.
IFE
Il viaggio in treno può risultare noioso, soprattutto dopo tante ore. Seguendo l’esperienza delle compagnie aeree, anche Italo si è dotata di un sistema di infotainment a bordo dei propri treni, con una chicca riservata a chi viaggia in Club Executive.
Connettendosi al Wi-Fi gratuito di bordo, sul funzionamento del quale, purtroppo, vi sono ancora dei problemi legati all’infrastruttura, è possibile accedere al portale ItaloLive, dove a disposizione dei passeggeri vengono forniti film – di cui molti italiani pop –, una selezione delle migliori serie tv (intere) targate Sky, della musica, l’edicola digitale, le informazioni sul proprio viaggio, contenuti per bambini e addirittura corsi di lingua inglese e di wellness: praticamente chi più ne ha più ne metta.
In Club, ogni posto è dotato di un tablet di 9”, estraibile dal bracciolo, e dal quale è possibile usufruire di tutti i contenuti. Basta chiedere al personale degli auricolari o collegarne dei propri e tutto il portale è utilizzabile.
Può sembrare anacronistico (questi treni sono del 2012) considerando smartphone, tablet e notebook, ma la possibilità di fare più cose contemporaneamente, tenendo libero il proprio device per lavorare o altro, è comunque qualcosa da non sottovalutare. La qualità dello schermo è buona, forse il sistema operativo su alcuni passaggi potrebbe risultare un po’ lento, ma data l’età il tutto si difende più che bene.
Il servizio: food & beverage
Saliti a bordo, e una volta superata Milano Rogoredo, il personale di bordo è subito passato per offrire del caffè espresso, preparato al momento, con un bicchiere d’acqua. Dopo qualche minuto, è iniziato il servizio al carrello, con gli assistenti di bordo che hanno offerto una salviettina disinfettante, una selezione di snack dolci o salati (si poteva prendere ciò che si voleva, anche più di uno), bibite fredde e calde. Ho scelto una frollina al cioccolato, con della coca zero e dell’acqua. A differenza della Prima Business, dove la scelta è tra un biscotto e un salatino o delle arachidi, qui vi è un intero cestino a disposizione, con le varianti più disparate (i salamini con i taralli o i cracker con il parmigiano sono un must), anche per celiaci.
Il servizio viene effettuato ad ogni fermata del treno, quindi su, tratte lunghe, c’è possibilità di assaggiare diversi prodotti. Da Bologna ho deciso di fare aperitivo con del prosecco (l’alternativa alcolica era la birra), servito in una bottiglia da 37,5 cl, con delle olive. Unica nota “stonata” il bicchiere in carta. Scelta green, certo, ma che non dà una sensazione di esclusività.
Dopo la fermata di Firenze Santa Maria Novella, sono state caricate a bordo le box per la “cena”, con catering fornito da Vyta, preparato nei punti vendita in stazione e consegnato all’equipaggio negli orari di partenza direttamente alla porta di salita. Prima della continuazione del servizio, viene consegnato un piccolo menù indicante le due scelte del giorno, di cui una sempre vegetariana. Le box sono le stesse per pranzo e cena, mentre a colazione vi è doppia proposta dolce. I menù cambiano spesso, in base alle stagionalità.
Nella box è presente un panino, con un tovagliolino di carta. Ho scelto quello con hummus e zucchine grigliate. Sapori bilanciati, pane fresco, ben farcito: in una parola ottimo. Fino a qualche anno fa – prima del covid –, era servito anche un pezzo di piccola pasticceria (ricordo di sfogliatelle ricce davvero ottime), ma ora nulla. L’unica proposta dolce, per concludere il pasto, è la seppur ben fornita selezione di snack di cui sopra.
La scelta di questo tipo di ristorazione al posto, unica opportunità per chi viaggia data la mancanza di una vettura ristorante, rientra – a mio parere – nell’ottica smart menzionata, forse troppo poco rispetto alla pretesa di essere un pasto completo, seppur proposto più volte (soprattutto se i passeggeri sono meno dei 19 ospitabili).
Un plauso particolare va al personale di bordo, sempre gentile, discreto, di compagnia e soprattutto attento, nonostante dovesse effettuare anche il servizio in Prima Business per altre quattro carrozze. La maggior parte della crew di Italo vale da sola il prezzo del biglietto e migliora il viaggio.
In conclusione
A bordo di Italo, viaggiare è oggettivamente confortevole, soprattutto per le tratte lunghe. Considerando il rapporto qualità/prezzo, la Club Executive è un prodotto che merita e va sicuramente scoperto. Per le attenzioni ricevute, diventa difficile – soprattutto se abituati –, viaggiare in livelli di servizio inferiore. Se si cerca il lusso, non è qui che bisogna guardare. La sensazione è di voler conferire riservatezza, esclusività, ma in maniera smart, più adatta ai giovani, pur sempre in giacca e cravatta, ma comunque con lo zaino in spalla.
Vuoi condividere anche tu una recensione con i lettori di TFC? Scrivici! Saremo felici di pubblicarla.
- 6.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode

- 20€ di sconto direttamente in estratto conto spendendo €60 in una o più transazioni con Carta su Italotreno.it
- Quota gratuita il 1° anno. Dal 2° €5,50 al mese
- Puoi scegliere di pagare a saldo o a rate
- Livello Premium del programma Italo Più
- 4 Voucher all’anno per accedere alle Lounge Italo Club
- Accesso Preferenziale al Fast Track di Italo in stazione
- Ogni 5 acquisti di biglietteria e/o servizi di bordo Italo effettuati con Carta di Credito Italo American Express riceverai 1 voucher per upgrade d’ambiente
- Welcome bonus di 100.000 punti Volare al raggiungimento di 6mila euro di spesa nei primi 3 mesi dall'emissione della carta
- Accumuli 1,5 punti qualificanti Volare ogni euro speso, accumuli ulteriori 3 punti non qualificanti Volare ( per un totale di 4,5 punti Volare) ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
- Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
- Accesso alle Lounge di ITA Airways
- Bagaglio in eccedenza gratuito
- Points Back