Alpe di Siusi in estate: escursioni, bici, golf e tanto altro!
Arrivati al termine della stagione primaverile, l’Alpe di Siusi (Seiser Alm) si prepara ad accogliere anche quest’anno le migliaia di […]

Arrivati al termine della stagione primaverile, l’Alpe di Siusi (Seiser Alm) si prepara ad accogliere anche quest’anno le migliaia di visitatori che ogni anno la scelgono come meta per le loro vacanze attive e rilassanti al tempo stesso.
In questo articolo:
Al di là degli stupendi panorami offerti, sono numerose le attività che si possono praticare sull’altopiano più esteso d’Europa, regno incontrastato di escursionisti, trekker, ciclisti e amanti delle varie attività che caratterizzano la stagione più calda.
Se quindi ti stai organizzando per le tue prossime vacanze estive, hai nell’Alpe di Siusi un’opzione che sicuramente non ti deluderà.
Dove soggiornare sull’Alpe di Siusi?
Se cerchi degli appartamenti sull’Alpe di Siusi dove trascorrere le tue prossime vacanze estive puoi prenotare il tuo soggiorno presso il Plaza Easy Living, splendida struttura ubicata a Compaccio (Compatsch) e circondata da un meraviglioso panorama.
Il Plaza Easy Living mette a disposizione dei propri ospiti camere, suite e appartamenti spaziosi e confortevoli. Per i momenti di relax avrai a disposizione la sauna o il bagno turco. L’offerta gastronomica consiste in una colazione vital a buffet basata su prodotti regionali, cena di 5 portate à la carte, buffet giornaliero di insalate e antipasti la sera.
Le attività estive sull’Alpe di Siusi
Fra le tante attività che si possono fare durante la stagione estiva, la prima menzione va sicuramente all’escursionismo che in questa zona è possibile praticare da marzo fino a ottobre-novembre. Sono circa 450 i km di sentieri ottimamente preparati e ben segnalati che possono farti scoprire i segreti dell’Alpe. A seconda del tuo livello di preparazione puoi scegliere comodi itinerari che portano alle tante baite presenti sull’altopiano oppure lunghe escursioni impegnative. Numerosi sono poi i sentieri tematici disponibili (Sentiero delle Streghe, Sentiero dei Geologi ecc.).
Molte opportunità ci sono anche per coloro che amano il ciclismo e la mountain bike; in questo caso sono circa 600 i km che l’altopiano mette a disposizione. Potrai intraprendere percorsi molto facili per visitare i tanti paesini dell’altopiano oppure dilettarti con itinerari decisamente più impegnativi. In Rete ci sono moltissimi suggerimenti sui vari itinerari con indicazioni sui percorsi, sulla loro difficoltà, sulla loro lunghezza e sul loro dislivello.
Un’attività meno impegnativa dal punto di vista fisico che è possibile praticare da queste parti è il golf; se sei fra gli appassionati di questo sport hai a disposizione i 60 ettari del campo 18 buche di San Vigilio Siusi, aperto da aprile fino al mese di novembre e immerso in uno scenario naturale davvero eccezionale e rilassante.
È possibile scoprire le meraviglie dell’Alpe di Siusi anche in sella a un cavallo; nei pressi di Castelrotto, infatti, ci sono alcuni maneggi ai quali rivolgersi.
Se poi sei un amante dell’adrenalina, sull’Alpe di Siusi è possibile anche fare l’esperienza del parapendio, ci sono infatti alcune scuole di volo che offrono voli tradizionali, voli termici, voli in parapendio biposto ecc. Sarà un’esperienza davvero unica per esplorare dall’alto lo stupendo territorio delle Dolomiti!