ITA Airways introduce la business “light”: niente accesso in lounge sui voli nazionali
Probabilmente saranno in pochi i lettori di TFC a ricordarsi la mia prima esperienza a bordo della classe Superior di […]

Probabilmente saranno in pochi i lettori di TFC a ricordarsi la mia prima esperienza a bordo della classe Superior di ITA Airways, il sito aveva appena aperto e io avevo deciso di sperimentare, il giorno dopo il lancio, la novità del ritorno della business class sui voli nazionali, classe che era stata eliminata da Alitalia.
In questo articolo:
Da allora ho volato diverse altre volte nella Superior della compagnia e non è che le cose siano migliorate di molto.
La nuova Superior Classic
Con una DEM ed una pagina dedicata sul sito, il vettore in procinto di convolare a nozze con Lufthansa, annuncia l’arrivo di una nuova classe tariffaria sui voli nazionali la Superior Classic.
La superior è il nome con cui è stata chiamata fin dal lontano dicembre 2021 la business class sui voli nazionali, adesso con questa Superior Classic ITA Airways segue la linea tracciata da tanti altri vettori che da anni offrono una versione light della business class: da Qatar a Finnair fino a Airbaltic, ultima in ordine cronologico,
La nuova business “light” di Ita Airways
Da oggi la nuova tariffa garantirà (quasi) tutti i privilegi della classe Superior, ma per accorgersi delle differenze in negativo bisogna andare ad aprire il dettaglio delle tariffe.
La tariffa Superior Classic garantirà alcuni benefit rispetto alla economy tradizionale a fronte di una differenza di 20€ a tratta su tutto il network nazionale, ad esclusione della Milano/Roma dove la differenza sarà invece di 99€, ma come in tutte le business light in giro per il mondo dell’aviazione non sarà una vera business class perchè non raddoppierà il numero dei bagagli trasportabili in stiva e soprattutto non aprirà le porte delle lounge di ITA Airways.
Last but not least si accumuleranno anche meno punti Volare, dato che l’acceleratore in caso di tariffa Classic è del 20%, mentre con la Flex è del 30%.
Non ho idea se la cosa sia voluta, ma tra tutte le prove che ho fatto il risparmio tra una Superior Classic e la Flex, che è una tariffa completamente flessibile è sempre di 20€, se questo fosse lo standard credo non ci sia alcun tipo di convenienza per soli 20€ a rinunciare a flessibilità totale e agli altri benefit.
Il posto libero vicino non è garantito
C’è un altro fattore che distingue la business class di ITA da quelle del resto d’Europa. Come è noto le poltrone, salvo per l’A321neo, sulle rotte europee sono le stesse dell’economy. In questo caso il passeggero di business class ottiene la garanzia del posto libero vicino, purtroppo però quando si vola con l’A220 questo non accade.
A causa della configurazione 2-3 del gioiellino di Airbus, ITA a differenza di quello che fa ad esempio Air France, non lascia il posto libero nella fila dove sono presenti solo due poltrone, rendendo ancora meno premium l’esperienza.
In conclusione
Con questa nuova tariffa ITA Airways cerca di rendere economicamente più appetibile la classe business sui voli nazionali. Non sono un fan delle tariffe light in generale, figuriamoci delle business light. A sorridere però saranno i frequent flyer Volare che potranno ottenere lo stesso i benefit, spendendo meno per il biglietto.