Vacanze estive a Bressanone: alla scoperta della Valle Isarco
Avrete sicuramente sentito parlare di Bressanone (Brixen in tedesco); è una delle più belle città dell’Alto Adige e si trova […]

Avrete sicuramente sentito parlare di Bressanone (Brixen in tedesco); è una delle più belle città dell’Alto Adige e si trova nella Eisacktal, la Valle Isarco, una delle principali valli altoatesine, lunga circa 80 km e percorsa dal fiume Isarco; si estende da Brennero fino a Ponte Gardena; la zona settentrionale è denominata Alta Valle Isarco.
In questo articolo:
Se state prendendo in considerazione una vacanza estiva nello splendido territorio altoatesino, allora Bressanone è la meta giusta per voi perché avrete la possibilità di fare una vacanza attiva facendo escursioni e/o praticando altre attività e avrete anche l’opportunità di visitare bellissime località facilmente raggiungibili.
Dove soggiornare a Bressanone?
Potreste prenotare il vostro soggiorno presso Adler hotel a Bressanone, ubicato proprio nel centro cittadino. L’Adler Historic Guesthouse è un 4 stelle che vi metterà a disposizione una colazione gourmet, una SPA con due saune, una piscina sul tetto, una zona per il fitness nell’Adler Gym, una Brixen Card (che consente di usufruire dei mezzi di trasporto pubblici e delle funivie), wi-fi gratuito e giornali internazionali in formato digitale.
Per quanto riguarda l’offerta gastronomica avrete la possibilità di scegliere tra il ristorante Oste scuro, locale tradizionale, e l’enoteca Vitis, ambiente molto raffinato, ma informale al tempo stesso. E poi c’è l’Adler cafè dove potrete gustare un caffè o un aperitivo.
Bressanone: il gioiello della Valle Isarco
Bressanone è una cittadina circondata da un paesaggio davvero meraviglioso. È la più antica città tirolese e vanta uno dei centri storici più belli della regione.
Il cuore della città è la bella Piazza Duomo, dove si trova il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano (X sec.); vi consigliamo di visitare il Chiostro dove potrete ammirare uno stupendo ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile.
Vi suggeriamo anche di fare alcune passeggiate lungo le vie dei portici (Via dei Portici Minori e Via dei Portici Maggiori); resterete incantati dagli edifici molti dei quali hanno una storia pluricentenaria.
Le attività estive in Valle Isarco
Sono diverse le attività che si possono praticare nel caso di un soggiorno a Bressanone. A pochi chilometri dal vostro hotel si trovano gli impianti di risalita che vi daranno accesso alla zona escursionistica della Plose dove avrete a disposizione centinaia di km di sentieri ben preparati e segnalati (circa 400 km). La rete escursionistica è molto varia e si possono trovare itinerari adatti ad escursionisti principianti e trekker esperti. Vi sono anche molte possibilità per le famiglie che viaggiano con i bambini al seguito.
Potreste prendere anche in considerazione di recarvi in Val di Funes, bellissima valle incontaminata; a circa 40 minuti d’auto dal vostro albergo si trova la malga Zannes da dove partono moltissimi sentieri che vi offriranno panorami eccezionali.
Se amate la MTB, a Bressanone siete nel posto giusto perché potrete sfruttare il rinomato Brixen Bikepark dove potrete cimentarsi con tracciati di vario tipo.
Vi sono opportunità anche per chi ama cavalcare; a Bressanone e in località abbastanza vicine (come per esempio Luson e Fanes) troverete diversi maneggi.
Se invece avete voglia di nuotare potete recarvi al Lago di Varna, un lago balneabile che potete raggiungere con l’auto in circa 15 minuti.
Attrazioni nei dintorni
Partendo da Bressanone avrete anche la possibilità di visitare località e attrazioni turisticamente interessanti come per esempio la città di Chiusa, uno dei “Borghi più belli d’Italia”, l’Abbazia di Novacella, il Monastero di Sabiona e il Forte di Fortezza, Vipiteno ecc.