Addio ai tamponi di rientro in Italia a partire da oggi
I tamponi di rientro in Italia si avviano verso l’addio (almeno per il momento). A partire da oggi, 1 febbraio […]

I tamponi di rientro in Italia si avviano verso l’addio (almeno per il momento).
In questo articolo:
A partire da oggi, 1 febbraio 2022, chi rientra in Italia dopo un soggiorno in un Paese dell’Unione Europea non dovrà più sottoporsi al tampone. Questo, a meno che non sia né vaccinato né guarito. In sostanza, varrà il Green Pass base. E i tamponi saranno solo una delle tre alternative previste.
Tamponi di rientro in Italia: a contare sarà il Green Pass base
Lo scorso 26 gennaio 2022, il ministro Speranza ha firmato un’ordinanza ad hoc per i viaggi nell’Unione Europea. A partire dall’1 febbraio, per rientrare in Italia sarà sufficiente essere in possesso del Green Pass base.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Chi è in possesso di un certificato vaccinale, o di un certificato di guarigione, non dovrà dunque fare il tampone di rientro in Italia. Tampone che resta invece obbligatorio per chi non è vaccinato né guarito (in tal caso, il test dovrà essere molecolare non più vecchio di 48 ore oppure antigenico non più vecchio di 24).
Tutti, a prescindere dal loro status, dovranno invece compilare il Passenger Locator Form.
Nello specifico, non servirà più il tampone di rientro per chi arriva da: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera, Andorra e Principato di Monaco.
Il tampone di rientro continuerà ad essere invece obbligatorio per i Paesi dell’elenco D. E dovrà essere un test molecolare condotto nelle 72 ore precedenti o antigenico condotto nelle 24 ore precedenti (il termine del test molecolare è ridotto a 48 ore per chi proviene dal Regno Unito). Tuttavia, è bene ricordare che per viaggiare in un Paese dell’elenco D è necessario essere vaccinati. Non tanto perché tali Paesi richiedono il vaccino, quanto perché il rientro in Italia è consentito solo a chi è immunizzato. Appartengono all’elenco D: Argentina, Australia, Bahrain, Canada, Cile, Colombia, Giappone, Indonesia, Israele, Kuwait, Nuova Zelanda, Perù, Qatar, Ruanda, Arabia Saudita, Regno Unito, Repubblica di Corea, Stati Uniti d’America, Emirati Arabi Uniti, Uruguay, Taiwan, Hong Kong e Macao.
Chi proviene dagli Stati Uniti, dal Canada o dal Giappone può presentare – in alternativa al certificato vaccinale – un certificato di guarigione. Ma dovrà sottoporsi ad un isolamento fiduciario di 5 giorni prima di effettuare un tampone (molecolare oppure rapido).
I corridoi Covid-free
Un’altra buona notizia, per i viaggiatori, è l’ampliamento dei corridoi Covid-free. Che dall’1 febbraio comprendono anche Cuba, Singapore, Turchia, l’isola thailandese di Phuket, Oman e Polinesia francese. Mete, queste, che si aggiungono a Maldive, Mauritius, Seychelles, Aruba, Repubblica Dominicana, Sharm El Sheikh e Marsa Alam.
Passo dopo passo, dunque, si torna a viaggiare. Tanto più che l’OMS ha raccomandato la cancellazione delle restrizioni, ormai non più giustificate dalla situazione epidemiologica.