Chi è Certares, il futuro nuovo proprietario di ITA Airways
Fondato nel 2012, il suo presidente e amministratore unico è Greg O’Hara, che ha sia la nazionalità canadese che quella […]

Fondato nel 2012, il suo presidente e amministratore unico è Greg O’Hara, che ha sia la nazionalità canadese che quella greca. E questo non è un dettaglio: grazie al passaporto ellenico formalmente il proprietario della compagnia sarà un cittadino europeo potendo quindi gestire, senza vincoli, tutti gli aspetti della compagnia come i diritti di volo tra Italia e USA.
In questo articolo:
Certares ha la sede a New York ed uffici a Lussemburgo e da qualche mese, proprio per agevolare la trattativa con il MEF, anche a Milano.
Gestisce fondi di private equity, di private credit e real estate ed è leader negli investimenti nei settori dei viaggi, del turismo e dell’ospitalità con quote in aziende che vendono viaggi o servizi come American Express, Global Business Travel, Tripadvisor, Hertz ed agenzie turistiche di lusso negli Stati Uniti. Il suo valore di mercato è di oltre 10 miliardi di dollari.
ITA non sarà l’unica compagnia nel portfolio di Certares, il fondo gestito da Greg O’Hara è socio di riferimento anche per LATAM, vettore con base a Santiago del Cile con controllate anche negli altri stati del Sud America, oltre ad essere azionista di Azul in Argentina.
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Personalmente non sono d’accordo su quanto scritto da Ansa: “Certares potrà quindi aiutare Ita a vendere milioni di biglietti, in particolare nella classe business e sulle rotte più redditizie come quelle a lungo raggio verso il Nord America. Al tempo stesso potrà contribuire a portare in Italia tanti turisti americani di fascia alta”. Al contrario spero che Certares abbia le spalle abbastanza grandi per difendere ITA Airways dagli assalti da parte di Delta e Air France che, storicamente, hanno sempre lavorato per impedire una crescita di Alitalia sul mercato americano.