Il calendario dei ponti del 2024, ecco quando è più facile trovare dei biglietti premio
E’ già tempo di proiettarsi nel 2024, considerando non solo gli impegni e le responsabilità, ma anche l’opportunità di pianificare […]

E’ già tempo di proiettarsi nel 2024, considerando non solo gli impegni e le responsabilità, ma anche l’opportunità di pianificare le vacanze in anticipo. Un elemento chiave da tenere in considerazione è il calendario dei giorni festivi, che per il nuovo anno offre molte interessanti possibilità. Sorprendentemente, con soli 5 giorni di ferie, è possibile godere di ben 24 giorni di vacanza.
Sfruttare il calendario a proprio favore
In questo articolo:
Una cosa da sapere, se si vuole viaggiare durante le feste “comandate” è che molti dei ponti sono specifici del calendario italiano. Ad esempio il 25 aprile non è festa in Francia o in Inghilterra, così come il 1 novembre non è festa nazionale in Germania.
Questo vuol dire che non ci sarà tanta richiesta per biglietti premio in quelle date tipicamente calde in Italia, aprendo alla possibilità di avere più chance di riscatto.
Il calendario dei ponti 2024
ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?
Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona
Analizziamo la situazione. Il nuovo anno, per quanto riguarda i giorni festivi, ha iniziato in modo discreto: Capodanno è caduto di lunedì e l’Epifania (6 gennaio) è caduta di sabato, quindi nessuna possibilità di prolungare il periodo di relax. Si passa poi a Pasqua e Pasquetta (rispettivamente il 31 marzo e il primo aprile), ma anche in questo caso si tratta di una domenica e di un lunedì.
La Festa della Liberazione (25 aprile), tuttavia, offre un’opportunità interessante, essendo di giovedì. Aggiungendo un giorno di ferie il venerdì, si possono ottenere 4 giorni di vacanza collegati al weekend.
Il primo maggio, che cade di mercoledì, può essere esteso prima o dopo (lunedì e martedì oppure giovedì e venerdì) per creare un lungo weekend. La Festa della Repubblica (2 giugno) è una domenica, quindi richiede un po’ di creatività per sfruttare al massimo l’occasione. Ferragosto (15 agosto), che cade di giovedì, offre un’altra possibilità simile al 25 aprile: prendendo un giorno di ferie il venerdì, si possono ottenere 4 giorni liberi.
Ognissanti (1 novembre) cade di venerdì, già collegato al fine settimana (3 giorni complessivi), mentre l’Immacolata (8 dicembre) purtroppo cade di domenica.
Tuttavia, un’opportunità interessante si presenta a Natale, che cade di mercoledì, seguito da Santo Stefano (26 dicembre), di giovedì. Prendendo un giorno di ferie il 27 (venerdì) e collegandolo al weekend, è possibile godere di ben 5 giorni di relax. In alternativa, prendendo il 23 e 24 dicembre (lunedì e martedì), il 27 (venerdì) e il 30 e 31 dicembre (lunedì e martedì), si può estendere la pausa fino al festivo di Capodanno. In questo caso, si possono utilizzare 5 giorni di ferie per ottenere 12 giorni di relax, un’opportunità sicuramente allettante, considerando anche il periodo festivo.
Un consiglio molto importante
Prima di prenotare un viaggio è bene, sempre, fare un controllo alle feste previste nel Paese di destinazione (o a eventi particolari), a me è capitato di finire a Las Vegas nel week end del Superbowl, con prezzi delle stanze letteralmente alle stelle.
Oppure mi è capitato di essere in Thailandia nel periodo “peggiore” cioè tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. In quei giorni si concentra il compleanno del Re e una importante festa religiosa, risultato niente vendita di alcool e nessun tipo di nightlife, una sorta di coprifuoco d’epoca covid.