L’aeroporto di Milano-Bergamo si espande: nei prossimi anni sorgerà il nuovo terminal passeggeri
Sacbo, la società aeroportuale gestisce lo scalo di Bergamo-Orio al Serio, ha presentato il progetto per l’ampliamento del terminal passeggeri. […]

Sacbo, la società aeroportuale gestisce lo scalo di Bergamo-Orio al Serio, ha presentato il progetto per l’ampliamento del terminal passeggeri.
In questo articolo:
Al termine del lavori (per i quali Sacbo ha stanziato 41 milioni di euro) l’aeroporto di Orio al Serio avrà una nuova sala check-in, dotata non solo di 22 banchi in più dedicati alle operazioni di accettazione ma anche di macchine radiogene di ultima generazione per il controllo dei bagagli da stiva; al primo piano, inoltre, verranno costruiti oltre 7000 mq di superficie che ospiteranno i controlli di sicurezza, dotati di 14 postazioni di tipo C3 per poter analizzare il contenuto dei bagagli a mano senza che vi sia bisogno di tirare fuori pc, strumenti elettronici e liquidi. Non solo: verranno ampliati sia l’area del duty free – che passerà dagli attuali 600 mq a 1600 – sia gli spazi dedicati agli imbarchi extra-Schengen.
«Abbiamo scelto uno slogan che riassumesse l’obiettivo degli interventi di adeguamento degli spazi aeroportuali, e dunque “più spazi, più comfort, più veloci, più lontano” – ha dichiarato Giovanni Sanga, presidente di SACBO – Un investimento importante che permette di guardare al futuro sempre nell’ottica della sostenibilità, tenuto conto che la fine delle opere di ampliamento del terminal passeggeri precederà l’apertura del collegamento ferroviario diretto con l’aeroporto. Oltre a facilitare l’accessibilità, nell’ottica della multimodalità, il nostro obiettivo è rendere il terminal passeggeri sempre più accogliente, funzionale e gradevole, agevolando le operazioni di accettazione e dei controlli di sicurezza e consentendo di godere tutti i servizi nel tempo di permanenza dei passeggeri in aerostazione».
I lavori, secondo quanto comunicato da SACBO, dovrebbero essere ultimati nel mese di novembre 2025.