Vacanze estive nella città termale di Villach, gioiello della Carinzia
L’Austria è nota per la sua grande vocazione turistica. Simile per tanti aspetti al nostro Alto Adige, anche il territorio […]

L’Austria è nota per la sua grande vocazione turistica. Simile per tanti aspetti al nostro Alto Adige, anche il territorio austriaco ha moltissimo da offrire ai suoi visitatori: città di notevole interesse storico, artistico e culturale, incantevoli borghi, bellissime montagne, laghi, fiumi, attrazioni naturali di vario tipo, castelli e tantissimo altro.
In questo articolo:
Insomma, si tratta di un Paese che vale veramente la pena di scoprire e che si presta a soggiorni vacanzieri in qualsiasi periodo dell’anno.
Fra le tante destinazioni turistiche che si possono scegliere, merita sicuramente una menzione Villach, incantevole città termale della Carinzia ubicata a meno di mezz’ora dal confine italiano; è una meta che molti italiani scelgono per le loro vacanze invernali ed estive.
Dove soggiornare a Villach?
Villach è la base ideale per una splendida vacanza nella regione della Carinzia e per il vostro soggiorno potete scegliere le splendide terme a Villach, per la precisione l’Hotel Termale Karawankenhof, una magnifica ed elegante struttura 4 stelle nelle vicinanze delle celebri KärntenTherme, per voi accessibili liberamente in quanto ospiti del Karawankenhof, che si distingue per la vasta gamma dei suoi servizi.
Villach e la Carinzia: per una vacanza all’insegna del relax e della natura
Villach è un’incantevole cittadina e merita sicuramente una visita approfondita. Procuratevi, scaricandola gratuitamente, la Guida del Centro Storico di Villach redatta dal locale Ente per il Turismo e scoprite le tante meraviglie della città: i tanti monumenti religiosi, il municipio, i palazzi, le piazze ecc.
E poi ci sono i dintorni. Se siete degli appassionati di escursionismo, la Carinzia ha moltissimo da offrirvi perché le aree escursionistiche non mancano: l’Alpe Gerlitzen, il Parco Naturale di Dobratsch, il Dreiländereck, il Mittagskogel, il Nockberge e il Verditz.
Non mancano poi sicuramente le opportunità per gli amanti della mountain bike; in Carinzia infatti avrete a disposizione non meno di 3.000 km di percorsi autorizzati per la MTB e decine di trail; tra l’altro a Bad Kleinkirchheim, a nemmeno 50 minuti d’auto dal vostro hotel, si trova il Flow-Country-Trail più lungo dell’Austria (circa 15 chilometri).
Carinzia: laghi e castelli
Se amate i laghi e i castelli, allora la Carinzia è proprio la meta che fa per voi. Fra i tanti che si potrebbero citare si ricordano in particolare il Wörthersee, il più noto e più grande della Carinzia, nelle vicinanze di Klagenfurt, il Millstätter See, vicino a Spittal an der Drau, l’Ossiacher See, situato tra Villach e Feldkirchen, il Faaker See, non molto distante da Villach, il Klopeiner See, vicino alla città di Völkermarkt, il Weissensee, che si trova nell’omonimo altopiano a circa 930 di altitudine (è il lago balneabile più alto delle Alpi Austriache).
Molti sono anche i castelli che meritano una visita fra cui si ricordano il Castello di Landskron, famoso per il parco dei rapaci, il Castello di Treffen che offre una bellissima vista sull’Ossiacher See, il Castello di Finkenstein, nei pressi del Faaker See e famoso per il suo anfiteatro, il Castello di Hochosterwitz, nei pressi di Sankt Georgen am Längsee, uno dei castelli più importanti dell’Austria e Castel Porcia, a Spittal an der Drau, uno dei castelli più rappresentativi della Carinzia.